Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] tra le due nazioni sono altrettanto marcate. Gli Stati Uniti difendono con fervore il dirittodi detenere armi, mentre il Canada applica rigorose misure di controllo delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, le riforme della sanità pubblica incontrano ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] provengono dagli ambiti disciplinari della filologia e del diritto, a restaurare la tracciabilità storica, la filiera caratterizzante dell’epoca, cioè il perenne statodi metamorfosi delle nuove forme di comunicazione e, quindi, la difficoltà a ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] Yoon Suk-yeol riflette l’ampio sostegno popolare e dimostra che i cittadini intendono difendere lo Statodidiritto e la democrazia, «e anche i diritti umani e le libertà civili», ha rimarcato Human Rights Watch. Sul piano dei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] Il governo ungherese ha invece espresso reticenza a causa delle critiche pervenute dai due pretendenti in merito allo Statodidiritto nella nazione dell’Europa centrale. Il via libera ottenuto dalla Finlandia ha costretto la Svezia a dover attendere ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] indicate nella raccomandazione della Commissione dello scorso autunno, ovvero una lista di 12 punti relativi alle riforme in termini di assetto istituzionale, tutela dello Statodidiritto ed equilibrio politico interno. La scelta dei leader UE ha ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] mandato. Per completare il lavoro svolto; perché è una sorta didiritto a cui si fatica a rinunciare; perché quella presidenziale è del 1825-29; Andrew Johnson al Senato nel 1874 dopo essere stato presidente tra il 1865 e il 1869; William Howard Taft ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] per me alle primarie e dei milioni di venezuelani che hanno il dirittodi votarmi alle elezioni presidenziali libere in cui sconfiggerò Maduro».L’Unione Europea, il Centro Carter degli Stati Uniti e un gruppo di esperti delle Nazioni Unite sono tra ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] non solo una vittoria per le Filippine e gli altri Stati coinvolti, ma assicura anche che il diritto americano di libertà di navigazione non venga compromesso. Con l’intervento degli Stati Uniti e il crescente inasprimento delle relazioni tra Cina e ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] di vittime civili e militari della storia. Osservati dalla prospettiva del tempo, i periodi di pace europei sono statidi nel XX secolo, la NATO, violando tutte le norme del diritto internazionale, nel 1999 attaccò la Iugoslavia, un Paese che stava ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] sera di manifestanti, che in diverse occasioni sono stati dispersi con violenza dalla polizia. Lo statodi tensione tra , considerando che il Parlamento di Tbilisi ha deciso di toglierle l’immunità che le spetterebbe didiritto per un anno dopo la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...