Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] il dirittodi voto in un conclave. Tra questi, il cardinale Oswald Gracias di Bombay compirà 80 anni la vigilia di Natale potere temporale della Chiesa.Un colpo di scena significativo è stata la rinuncia di mons. Bruno Syukur, vescovo indonesiano ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] le operazioni on-line, ma anche per la girandola di elezioni che negli Stati Uniti, Unione Europea (UE), India e in tutto punto di vista del diritto internazionale.Si scoprì così che molte delle criticità emerse attorno all’operato di Facebook ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] fu una mossa vincente trasmetterla, ma la Rai esercitò il dirittodi cronaca. C’era concomitanza tra la gara e il (45.7%). L’anno precedente la seconda serata del Festival erano stati 12 milioni 841mila i telespettatori, pari al 52.5%, nella prima ...
Leggi Tutto
Quella che si è conclusa il 25 settembre è la prima Conference laburista dal 2009, in cui il leader era anche il primo ministro del Regno Unito. Keir Starmer, addirittura, è stato solo il quarto leader [...] La parte forse più ispirata del discorso, probabilmente perché più sentita anche in quanto ex avvocato per i diritti umani, è stata quella di netta condanna dei disordini xenofobi che hanno funestato il Regno Unito questa estate: pur riconoscendo la ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] più semplicemente, è a proprio agio con lo stato corrente. Pletore di esperti di ogni risma non hanno fatto mancare erudite esegesi del di Mosca e San Pietroburgo), un fenomeno, quello della privatizzazione persino del dissenso, che può a buon diritto ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] Referendum, questi, molto partecipati, dove quasi sempre ha prevalso il fronte pro diritto all’aborto, anche in Stati conservatori come il Missouri o in Swing States come l’Arizona, dove la sconfitta di Harris è quasi certa e dove il sì alla proposta ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] dura sull’immigrazione, il rifiuto dei provvedimenti del Green deal e soprattutto la difesa dei poteri degli Stati membri, compreso il dirittodi veto. Non del tutto omogenea è la posizione rispetto al conflitto in Ucraina: alcune delegazioni come l ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] la prima volta ha garantito il diritto degli ascendenti di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni nel suo riconoscimento simbolico sia nel sostegno concreto.Sonia intanto è stata avvisata del comizio materno: «Ti pare che non so cosa ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] è alla ricerca di una nuova normalità; se il primo mandato di Ursula von der Leyen è stato all’insegna degli di cercare accordi con il gruppo parlamentare di Viktor Orbán e con i conservatori di Giorgia Meloni e dei polacchi del partito Diritto ...
Leggi Tutto
Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] un confronto con i rappresentanti degli Stati membri. Si è trattato di uno sgarbo non trascurabile a livello potere di fine 2023 è passata dal governo ultraconservatore del partito Diritto e Giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość), alleato di Orbán ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...