In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Statodidiritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] il conflitto in Ucraina, ma anche con le tensioni con gli Stati Uniti sul piano politico e commerciale. Proprio su questo piano sembra lo stesso Orbán, che contava di poter continuare a far pesare il dirittodi veto sulle decisioni all’unanimità del ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] adoperato per metterlo sotto tutela, soprattutto sulla politica estera e di sicurezza, con le nomine di Rex Tillerson a segretario diStato, di James Mattis alla Difesa e di Herbert Raymond McMaster come consigliere per la Sicurezza nazionale. Quell ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] e parlamentari di novembre. A ciò si aggiunge il fatto che la Costituzione garantisce il dirittodi voto a Vox in Spagna, con i governi di Javier Milei in Argentina e di Nayib Bukele in El Salvador. È stato candidato alla presidenza due volte: nel ...
Leggi Tutto
Nel corso di una conferenza stampa in Montenegro, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un appello a Mosca affinché torni a rispettare il diritto internazionale. "L'auspicio è [...] espansionistiche del Terzo Reich.Il Quirinale ha scelto di non alimentare la polemica, mantenendo una linea di fermezza. Un messaggio chiaro, che rafforza la posizione dell'Italia a fianco del diritto internazionale e della sovranità degli Stati. ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] e le sue decisioni non vengono rispettate. La decisione di Viktor Orbán si inserisce in una situazione di tensione con l’Unione Europea, molto critica sulla gestione dello Statodidiritto in Ungheria.La Corte costituzionale della Corea del Sud ha ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] suoi consiglieri sembra mirare a ridisegnare l’ordine internazionale sulla base di uno schema di potere in cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ...
Leggi Tutto
Nuovo attacco russo in Ucraina. Nella notte tra sabato e domenica un ospedale di Kharkiv è stato colpito da un bombardamento, causando morti e feriti tra pazienti e personale medico. Le autorità ucraine [...] parlano di un'azione deliberata contro una struttura sanitaria, un gesto che viola il diritto internazionale umanitario. Stati Uniti durante questi anni di guerra. Una partnership molto più influente di quanto finora era stato rivelato, con momenti di ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] sviluppo sostenibile, nel pieno rispetto del diritto internazionale», parole che segnano un evidente distacco non solo dal tipo di partenariato proposto dalla Russia o dalla Cina, ma anche dagli Stati Uniti di Trump. Proprio a poche ore dall’inizio ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il caso che la più grande potenza del pianeta, gli Stati Uniti, mantenga più di 600 basi militari in tutto il mondo e concentri la ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha infatti portato a una serie di iniziative considerate “allarmanti” da Bruxelles sul fronte dello Statodidiritto e della lotta alla corruzione. Il timore delle autorità europee è che la Slovacchia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...