Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il caso che la più grande potenza del pianeta, gli Stati Uniti, mantenga più di 600 basi militari in tutto il mondo e concentri la ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha infatti portato a una serie di iniziative considerate “allarmanti” da Bruxelles sul fronte dello Statodidiritto e della lotta alla corruzione. Il timore delle autorità europee è che la Slovacchia ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] tutto punto con aerei, elicotteri e carri armati.Del governo federale gli Stati replicano la struttura tripartita: c’è un governatore che è il capo dell’esecutivo con dirittodi veto, c’è un Parlamento composto da una Camera dei rappresentanti e un ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il dirittodi ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] ottenuto, a seguito di un incidente (era stato travolto da un cavallo) la prodigiosa capacità di ricordare tutto, tanto da guadagnarsi il riconoscimento del «diritto», da parte del narratore, di essere l’unico a meritare di pronunciare il relativo ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] a favore delle posizioni democratiche e i successi, ottenuti anche in moltissimi Stati conservatori, dei referendum per accedere a Obamacare, con l’estensione di Medicaid, o per il dirittodi aborto. In grande sintesi: 1. C’è una fetta non ...
Leggi Tutto
Nella giornata del 4 febbraio Nayib Bukele ha annunciato di essere stato rieletto, secondo i dati in suo possesso, presidente di El Salvador con l’85% dei consensi. Si tratta di un risultato netto, simbolo [...] siano registrati evidenti passi in avanti, Bukele viene accusato da più parti di commettere costanti violazioni didiritti umani, ma soprattutto di erodere lo Statodidiritto e agire contro la Costituzione.Da ultimo, la ricandidatura e conseguente ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] , non possono in alcun modo essere considerati atti ufficiali di un presidente, almeno non in un Paese moderatamente democratico con una qualche garanzia diStatodidiritto.Dopodiché, a salvare definitivamente Trump, sono intervenute le elezioni ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] Candido, che ha girato per il globo sperando di realizzare i propri ideali, se egli fosse transitato in nazioni in cui si potrebbe fantasticare fosse stato solennemente affermato e difeso il diritto alla felicità. Posto, fra l’altro, che la felicità ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] liberale di Kant, il quale afferma che gli Stati liberali debbono attuare la pace liberale all’estero. «Le repubbliche liberali sono anche pronte a proteggere e promuovere ‒ a volte con la forza ‒ la democrazia, la proprietà privata e i diritti degli ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] dotato di grandi finestre per favorire sole e aria, vetrate a portata di mano di eventuali pazienti in statodi agitazione impegnata nella lunga battaglia parlamentare per la riforma del dirittodi famiglia del 1975: le donne sono finalmente alla pari ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...