Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] da Bruxelles, come lo sblocco di una tranche da 10,2 miliardi di euro di fondi UE per la politica di coesione che erano rimasti congelati a fronte dell’immobilismo di Budapest sulle riforme relative allo Statodidiritto. Il quadro che emerge è ...
Leggi Tutto
Qual è lo statodi salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] di buon livello gratuitamente ci viene invidiata: non solo nei Paesi più poveri, ma anche in quelli ricchi in cui l’accesso alle cure non è un diritto ma un bene che si compra stipulando onerose polizze; succede, ad esempio, negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] della Palestina. Il patto del 2015 contiene un elemento importante per il diritto internazionale: l’esplicito riconoscimento, in un documento ufficiale, dello Statodi Palestina. Un evento senza precedenti che, de facto, sancisce l’appoggio esplicito ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] Israele e la difesa dei più elementari principi umanitari sarebbe stata difficile. Da una parte un alleato storico, baluardo degli occupazione, il dirittodi un popolo, quello palestinese, a vivere libero dall’oppressione, il dirittodi un altro ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] tutte le confessioni, e che nel Paese «non demoliamo i luoghi di culto», ma come società «combattiamo l’estremismo violento», nel contesto «dello statodidiritto». «Serve unità e non ulteriore polarizzazione», ha commentato Kristersson. L’intervento ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] frattura percepita attraverso un’idea. Sono stato particolarmente colpito dalla vita di Mariano DiVito, la cui storia è stata condivisa nel capitolo 25 da Chris William Sanchirico, professore didiritto alla Penn, che cita uno studio del dottor ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] elementi più estremisti di Hamas». E così è stato. È importante tenere conto di come i nonviolenti e i palestinesi in generale percepiscano la presenza di militari e coloni israeliani nei loro territori. Israele ha il dirittodi esistere, è indubbio ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] allo stremo, in una palese violazione dei diritti umani.In una nazione destabilizzata dalla guerra civile, il flusso di sfollati interni è ininterrotto: nell’ultimo mese oltre 286.000 persone sono state sfollate a causa dei combattimenti, ha riferito ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] come, più che di una federazione diStati posti su un piano di parità, l’obiettivo sia quello di procedere ad una specie di annessione. A suscitare preoccupazioni è arrivata la chiosa del discorso: «Se verranno negati i diritti naturali – ha detto ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] , con un’eccezione per le forze dell’ordine nell’utilizzo di tale identificazione biometrica, previa autorizzazione giudiziaria, per il perseguimento di reati gravi. Il voto finale è statodi 499 favorevoli, 28 contrari e 93 astenuti. È probabile che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...