Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] segnale in questo ambito è stata la conferma dell’esistenza stessa dell’incarico di “commissario all’allargamento”. Salvo e Bulgaria), mentre la Danimarca ha negoziato il dirittodi mantenere la propria valuta indefinitamente. A differenza dell’ ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è il nuovo presidente di Panamá, avendo vinto le elezioni di domenica 5 maggio con più del 34% dei voti, in una competizione estremamente frammentata; hanno partecipato al voto oltre 3 [...] 5% degli aventi diritto. Giuseppe Blasetti inquadra la complessa situazione che il presidente appena eletto dovrà affrontare. Ma su Mulino pesa anche l’ingombrante figura dell’ex presidente Ricardo Martinelli (2009-14), di cui è stato a lungo braccio ...
Leggi Tutto
La premier Giorgia Meloni ha avuto nella giornata di ieri una conversazione telefonica con il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Durante il colloquio è stato reiterato il forte auspicio da parte [...] ha anche ribadito il totale sostegno alla mediazione a guida Stati Uniti, Qatar e Egitto. Riconoscendo il dirittodi Israele a difendersi, ha inoltre evidenziato l'importanza di ridurre le tensioni nella regione, compreso il confine tra Israele ...
Leggi Tutto
Il diritto allo sciopero si scontra con quello della mobilità e dei servizi. Per oggi, 29 novembre, è stato proclamato uno sciopero generale di 8 ore da parte di Cgil e Uil per protestare contro la manovra [...] tutti i settori dal pubblico al privato: fabbriche, scuole, poste, commercio, giustizia. Sciopero parziale anche dei mezzi di trasporto, esclusi i treni. Questo per via dell’ordinanza firmata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione diStato». In quell’occasione [...] , la Camera bassa tedesca, che la sicurezza di Israele fa parte della «ragion diStato» della Germania. All’inizio del suo discorso ha affermato che «Israele ha il diritto, secondo il diritto internazionale, di difendere se stesso ed i suoi cittadini ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] sono apparse anche nei principali social media cinesi (direttamente controllati dallo Stato), dove la guerra di Gaza ha scatenato un acceso dibattito tra i sostenitori del dirittodi Israele alla ritorsione per l’attacco subito da Hamas e una ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] (il grande James Scott) ha definito in uno dei suoi libri più riusciti «società anti-stato». L’opera di Barfield – forse anche in virtù del tipo di mecenatismo originariamente alle spalle della commissione – non fa nulla (o per lo meno non abbastanza ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina, la preoccupante nuova ondata di Covid-19 in Cina, i rapporti con l’alleato statunitense e le continue tensioni con Ungheria e Polonia sul rispetto dello Statodidiritto, la necessità [...] di accelerare la transizione energetica vers ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] sai che, in realtà, sono due.L'emorragia di uomini e donne emigrati da Napoli è stata, con buona probabilità, una fuga da quei cunicoli un millenario laboratorio di avanguardie, di scienza, didiritto, di convivenza, di arte e di cultura.Mentre ...
Leggi Tutto
Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] ha votato l’84,5% dei quasi 15 milioni e mezzo di cileni aventi diritto, esprimendosi per il “contro”, che ha vinto con il 55 forze politiche e il 7 maggio di quest’anno è stata indetta un’elezione di consiglieri costituzionali sostenuti dai partiti, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...