Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] nel 1859 con la Gran Bretagna riconosceva a essa il dirittodi stabilirvi una colonia e ne definiva i confini, ma le divergenze sorte in seguito fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la questione. Nel ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] formulata da Pound, tra il «diritto nei libri» e il «diritto in azione».
In linea di massima, per d. si intende della Corte costituzionale: è stato infatti osservato che oggetto del sindacato di legittimità costituzionale sono non sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] nascita di un vasto movimento di opposizione sociale non impedì al Partito per la protezione dei diritti umani di uscire 2001, 2006, 2011 e 2016. Nel 2007 è stato nominato capo dello Stato Tuiatua Tupua Tamasese Efi, rieletto nel 2012, cui nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] il tempo una connotazione politica moderata e il processo di e. è stato contrapposto a quello di liberazione. Mentre il primo sarebbe il conseguimento della parità dei diritti e delle opportunità, quello della liberazione consisterebbe nel tentativo ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Convenzionalmente caratterizza il fiqh la parte che riguarda lo statuto personale e il dirittodi famiglia.
La piena capacità giuridica spetta al maschio libero, pubere, sano di mente e di corpo, di buona condotta; la donna invece non può fungere da ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] anno è dovuta all’impegno assunto dagli stati membri di rispettare i livelli di disavanzo e alla vigilanza da parte della L’EU è sempre più critica verso l’approccio russo ai diritti umani, in particolare verso i lavoratori migranti e gli omosessuali ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] e il controllo globale, Einaudi, Torino.
S. RODOTÀ (2012) Il dirittodi avere diritti, Laterza, Roma-Bari.
R. SAGAR (2013) Secrets and Leaks: the Dilemma of State Secrecy, Princeton University Press, Princeton.
A. VALERIANI (2011) Twitter factor ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] della coesione sociale è spesso anteposta alla tutela dei diritti individuali e il modello liberale distato è perciò soggetto alla poderosa sfida di modelli populisti di inclusione sociale. Il radicamento della tradizione peronista in Argentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diritto e magia
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto delle origini, e dunque anche il più antico diritto greco e romano, [...] suo celebre volume Antropologia della Grecia antica che, prima della nascita del diritto e dello stato, la magia rappresenta una delle principali forze capaci di regolare le relazioni interpersonali. Partendo dall’assunto che presso tutti i popoli ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , può dar luogo a r. contrattuale dello Stato, sia che si tratti di rapporti didiritto privato (per es., compravendita tra lo Stato e un privato), sia di rapporti costituiti e regolati da norme didiritto pubblico (per es., rapporto d’impiego). In ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...