Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] letterale dell’art. 28 Cost., che prevede la responsabilità civile dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici per gli atti «compiuti in violazione didiritti» – una lettura dell’art. 2043 c.c. quale norma secondaria, meramente sanzionatoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] South Africa Chartered company (BSAC) ottenne nel 1889 il dirittodi espansione commerciale e sfruttamento minerario per 25 anni. Nel lo stesso Tsvangirai. Il governo giustificò lo statodi crescente miseria della popolazione con le condizioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] si arrivò alla sua abolizione già nel 16° sec., mentre nello Stato della Chiesa e in altri si dovette attendere la fine del 18 , ma il mutuo che li contiene rimane valido, solo riducendosi didiritto la misura degli i. a quella legale (art. 1815 c ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del dirittodi proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] di trasferire un suo diritto. Possono essere disposti per contratto (c.c., art. 1379): in questo caso sono validi solo se contenuti entro convenienti limiti di una condizione dimidiata, cioè uno statodi interna separazione o lacerazione.
Questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] degli indios) dal dirittodi voto.
Dopo un periodo di instabilità negli anni 1920, la politica di modernizzazione autoritaria fu che restituì nel giro di pochi mesi le terre ai vecchi proprietari.
Dopo il colpo diStatodi Castillo Armas il regime ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] il commissionario ha diritto a uno speciale compenso, che è generalmente rappresentato da un supplemento di provvigione. Prima della o della Camera. La deliberazione sulla messa in statodi accusa del presidente della Repubblica è invece adottata ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] . Tali lettere sono trasmesse al governo dello Stato ricevente, che autorizza la persona indicata all’ di consuetudini marittime (seconda metà del 14° sec.), probabilmente redatta a Barcellona. Tradotta in varie lingue, costituì un codice didiritto ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] foederis, il cui realizzarsi non può tuttavia importare senz’altro la qualificazione di belligerante dello Stato tenuto a prestare assistenza militare, rispondendo lo statodi guerra a principi generali. Controverso è il punto se la clausola rebus ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] il bene stesso e perdendo così la titolarità del diritto. Il Codice civile menziona, in particolare, l’abbandono statodi deprivazione socioculturale dell’ambiente di provenienza dei giovani, ma non mancano casi di abbandono anche in aree di ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] della sua rilevanza alla sola ipotesi in cui sia stato ragione unica o principale del negozio. La transazione non può essere invece annullata per e. didiritto relativo alle questioni che sono state oggetto di controversia tra le parti (art. 1969 c.c ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...