Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] del principato, che esplicitamente si richiama al modello dello Statodidiritto e riconosce le libertà fondamentali, disegna il profilo istituzionale di una monarchia ereditaria di tipo costituzionale, che assicura il primato politico del principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Principato di Andorra conquista la piena sovranità statale soltanto con la riforma [...] dipende il governo. La Costituzione fonda il principato di Andorra sui pilastri dello Statodidiritto e garantisce, per la prima volta nella storia del Paese, i dirittidi associazione politica e sindacale. Il rinnovamento costituzionale consente ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] il Consiglio dei ministri nazionali e poi il Consiglio europeo dei capi diStato e di governo. La tutela dello Statodidiritto europeo è stata affidata alla Corte di giustizia e la rappresentanza dei cittadini al Parlamento europeo.
Conclusioni
La ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e da Caterina Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza all’università di Padova, fu quindi per un breve periodo [...] (ibid., p. 17). Da questa parziale tipologia egli deriva come cqnclusione teorica una difesa, debole peraltro, dello Statodidiritto e una critica implicita, ma significativa del sistema parlamentare.
Sono valutazioni da cui emerge con evidenza come ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi distato e di governo dei 28 paesi [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e statodidiritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] dell’Unione Europea; premessa di una Costituzione dell’UE, la Carta riafferma l’adesione degli Stati membri ai principi della libertà, della democrazia, del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali nonché dello statodidiritto. ...
Leggi Tutto
processo civile
procèsso civile locuz. sost. m. – Con tale espressione s’individua genericamente il complesso delle forme procedimentali mediante le quali si realizza, nel concreto, la giustizia civile, [...] non più realizzabile la tutela cognitiva o esecutiva. Quale struttura caratterizzante lo statodidiritto – il quale assicura che laddove vi è il riconoscimento di un diritto vi deve concorrere un’adeguata tutela giurisdizionale – il p. c. trova ora ...
Leggi Tutto
Tania Groppi
La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate la tradizionale riflessione sul diritto costituzionale [...] assoluta delle decisioni politiche è venuta meno e si assiste al tentativo di “coinvolgere” le corti, allo scopo di legittimare sul piano dei principi dello Statodidiritto le misure adottate.
I giudici sono quindi chiamati a un difficile compito ...
Leggi Tutto
accesso alla UE, criteri di
Paolo Guerrieri
Principi sanciti dalla versione consolidata del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (artt. 2 e 49), come capisaldi [...] a realizzare e a rispettare. Tra essi: la libertà, la democrazia, il rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dello Statodidiritto. L’a. o adesione si concretizza attraverso un lungo e articolato processo, soggetto a regole ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] e in particolare il criterio volto ad assicurare la stabilità delle istituzioni, lo statodidiritto, il rispetto dei diritti umani e delle minoranze.
Nel 2005 sono stati avviati i negoziati per l’adesione che vertono sugli aspetti della legislazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...