La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] , nella logica secondo cui «la tutela dell’affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica, elemento fondamentale dello statodidiritto, non implica l’intangibilità delle aspettative e neppure dei trattamenti in godimento, essendo consentito al ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] are victims of multiple discrimination ... »8.
Poiché la giustizia è un’assoluta necessità per qualsivoglia Statodidiritto, riguardo alle persone di età avanzata gli Stati contraenti, ai sensi dell’art. 31, si obbligano ad assicurare loro l’accesso ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nuovo ordine istituzionale, "volto nel suo complesso all'attuazione, immanente e dinamica dello Statodidiritto: di quello Statodidiritto nel quale l'ordine giudiziario ha posizione fondamentale" (Compiti e responsabilità della Magistratura, in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ).
Nell’acceso dibattito, che negli anni Trenta si concentrò sul tema dello Stato moderno e dello Statodidiritto nell’ambito delle riforme incrementali del regime, la posizione di Panunzio fu senza dubbio radicale. Comune a molti fu la presa ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] pretesa dalla stessa (o dal Giudice) effettuata, è la fine dello Statodidiritto.
Nel sistema sanzionatorio tributario, siccome letto dal nostro Giudice di legittimità, il comportamento elusivo deve essere punito: a) se contemplato da specifiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] proprie dello Statodidiritto”. Si indica con questo termine una forma di potere politico capace di penetrare in profondità nella società di massa attraverso il controllo dei mezzi di comunicazione e di determinare i comportamenti di uomini che ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] (Il Mondo, 7 novembre 1924). Al convegno costitutivo dell’Unione nazionale fu relatore sul tema della difesa dello Statodidiritto (Democrazia e liberalismo, in La Rivoluzione liberale, IV (1925), 26, p. 105). Firmò il manifesto degli intellettuali ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] della proprietà da collettiva a privata in relazione al passaggio dalla comunione primitiva allo Stato assoluto ed allo Statodidiritto (Intorno alla evoluzione della proprietà - Dalla proprietà collettiva della terra alla privata nel corso ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] economici che costituiscono l'essenza del regime". Anche da un punto di vista formale, dunque, venivano così accantonati i principî garantistici dello Statodidiritto; "tant'è, come è stato osservato, che, molti anni dopo, si considerava il Viminale ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] belga, in esito alla quale la Corte del Lussemburgo ha sottolineato come l’Unione sia fondata sul principio dello Statodidiritto e, conseguentemente, le proprie istituzioni sono soggette al controllo della conformità dei loro atti ai trattati e ai ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...