Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ., fasc. n. 4, 2018, www.penalecontenporaneo.it; Cisterna, A., Appunti in materia di “riserva di codice”, legislazione penale ed azione penale nello Statodidiritto, in www.archiviopenale.it; Papa, M., Dal codice penale “scheumorfico” alle playlist ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Consulta, il problema dell’individuazione dei limiti quantitativi e qualitativi delle prerogative assume una particolare importanza nello Statodidiritto, perché, da un lato, alle origini della formazione dello stesso sta il principio della parità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e dei grandi valori della storia e della civiltà occidentale: l’Unità nazionale, lo Statodidiritto, la libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato non nella versione ultraliberista, ma in quella keynesiana, in cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] tra legge e amministrazione, per cui la seconda spesso cerca di svincolarsi dai vincoli sanciti dalla prima (Ramajoli, M., Potere di ordinanza e Statodidiritto, in Studi in onore di A. Romano, Napoli, 2011, 735 ss.), oppure sostenendo che l ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del dirittodi resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] il riconoscimento, da parte di quello stesso ordinamento giuridico, di nuove forme di protesta compatibili con lo statodidiritto.
In questa ottica, quindi, positivizzare il dirittodi resistenza risulta non essere di alcuna utilità giuridica ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] (lett. a); a realizzare interessi d’indole universale quali lo sviluppo dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Statodidiritto e i principi del diritto internazionale (lett. b); a preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] azione ed ispessire le istanze garantistiche5, elevandolo a testata d’angolo dello “statodidiritto”6 quale primario criterio di controllo sul rispetto dei diritti fondamentali7, e vestendolo della stessa livrea, come testimonia – in relazione alla ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] . È al tempo stesso necessario essere consci che l’abbandono o il superamento dei meccanismi decisionali propri dello statodidiritto costituisce un rischio e che, dunque, vanno tutelati e difesi i presidi della democrazia costituzionale e va ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] e nella stabilità delle norme e degli atti amministrativi costituisce elemento fondamentale e connaturato allo Statodidiritto, tanto da costituire un argine alle disposizioni legislative che pregiudichino irrazionalmente e in via retroattiva ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] ciò che si può trarne, gli interessi sono tutti – necessariamente – paritari (Orsi Battaglini, A., Alla ricerca dello Statodidiritto. Per una giustizia “non amministrativa”. Sonntagsgedanken, Milano, 2005, 115 ss., 154-155, 160 ss.).
In effetti, la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...