Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] se pure in un ambito unitario ove coesistono senza soluzione di continuità, debbono distinguersi una funzione di governo e, appunto, una di amministrazione.
Statodidiritto
Il principio della divisione dei poteri deve comunque essere riformulato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Consiglio, Commissione). L’UE, nello svolgimento di tutti i suoi compiti (in materia economica, di ordine pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Statodidiritto e al rispetto dei diritti umani. I Trattati e le regole ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] le nuove competenze dell’Unione europea alla prova dei principi fondamentali dello Statodidiritto, in Parisi, N.-Petralia, V., a cura di, L’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, Torino, 2012, 87 ss.). Con la nuova previsione, «la competenza ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] dalle pagine in cui vengono esposti) che costituisce fondamentale risvolto del diritto al giusto processo e, per l’effetto, principio irrinunciabile dello Statodidiritto.
A nulla vale, purtroppo, il carattere meramente sperimentale11 delle citate ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] non lo preveda espressamente – il potere di ordine. Con il progressivo compimento del processo di giuridicizzazione delle competenze, conseguente alla definitiva realizzazione dello Statodidiritto, diventa invero non più coerente una disciplina ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ai quali questa «deve attenersi, in ossequio ai fondamentali principi dello Statodidiritto» (C. cost. n. 81/2012).
In sostanza, «nella misura in cui l’ambito di estensione del potere discrezionale, anche quello amplissimo che connota un’azione ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e mai del tutto sopito dibattito sul ruolo della giurisdizione nello statodidiritto.
La focalizzazione. Il «diritto vivente»
Si può dire che appartenga al comune sentire, nei paesi europei di civil law, la distinzione tra la funzione creativa del ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , facilmente raggiungibile con l’applicazione della legge. Lo Statodidiritto, denominazione coniata dai giuristi tedeschi della seconda metà dell’Ottocento per qualificare lo Stato liberale, è quello che fonda il proprio ordinamento sulla ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] degli interessi in gioco, ciò non può comunque trasformare il potere discrezionale in potere vincolato. E, in uno Statodidiritto, non può non essere tenuta in debito conto la circostanza che il legislatore, oltre a eliminare ogni distinzione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] tra cittadini e sudditi resa più evidente e profonda dalla mancanza delle garanzie costituzionali che caratterizzavano lo Statodidiritto. L'ordinamento coloniale era del tutto particolare e non poteva essere rappresentato come parte del più ampio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...