Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] un ambiente favorevole al funzionamento delle istituzioni democratiche e il consolidamento dello statodidiritto nel quadro degli Accordi di Bonn del 5 dicembre 2001. Infatti, in seguito al rovesciamento del regime dei Talebani in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] processo amministrativo. Processo che ha realizzato, portandolo a compimento, per altro perfettibile, l’ideale dello Statodidiritto su alcuni presupposti tra i quali rientra una tutela giurisdizionale completa ed effettiva nei confronti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] preoccupata del sorgere del fascismo, equiparato al bolscevismo in quanto fenomeni distruttivi e alieni dalla cultura dello Statodidiritto.
Quando in Italia gli spazi culturali e politici per socialismo e marxismo si chiusero, Mondolfo avviò una ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] un puro nome, e non esercita alcuna funzione nella vita politica.In conclusione: si tratta di un pluralismo molto debole, dato che è sempre lo Statodidiritto a limitarsi sottraendo spazi (la religione, la cultura, l'economia) al vecchio monismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] dal ripetuto e sapiente ricorso all’espressione può credersi, induce a concludere che Beccaria non preveda in uno Statodidiritto alcun caso in cui la pena di morte possa essere, giusta, utile e necessaria.
Se infatti è vero che nei due casi testé ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] nelle Origines e nel De Romano Imperio liber singularis. Il G. vi sostiene con chiarezza l'idea diStatodidiritto, proponendo una nettadivisione dei poteri, autonomi e rispettosi delle reciproche competenze: l'imperium, nelle mani del principe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] e tenuto fermo dall’ordinamento, si esprime col massimo di chiarezza la distinzione tra principio di legalità e Statodidiritto, e la supremazia del principio entro lo Statodidiritto (lo Statodidiritto beninteso non viene negato, ma diventa una ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] cooperazione allo sviluppo, legate ad es. al rispetto dell’ambiente, dei diritti umani e dello statodidiritto, all’evoluzione sociale, e comprensive quindi di clausole di condizionalità, ferma la coerenza complessiva dell’azione esterna (cfr. l ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] amministrativa ed al procedimento amministrativo.
Nello statodidiritto il procedimento è il naturale alveo per l’adozione di qualsiasi decisione amministrativa e dunque per l’esercizio di qualsiasi funzione pubblica (Sandulli, A., Procedimento ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] in senso stretto si tratta soprattutto del conflitto tra i principî della democrazia, della separazione dei poteri e dello Statodidiritto, da un lato, i quali sostengono l'autorità del legislatore, e i principî della coerenza e della correttezza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...