Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] che a restare statico o ad abbassarsi, e via dicendo.
5. Statodidiritto. La poliarchia ha maggiori probabilità di svilupparsi e di perdurare in un paese in cui lo Statodidiritto ha una solida base nella tradizione e nella prassi politica, e dove ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] vista storico, M. evidenzia come l’ideale dello Stato costituzionale, nato dal diritto pubblico, sia assai diverso da quello dello Statodidiritto, nato sul terreno del diritto amministrativo, che non conosce limiti alla propria azione se non quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] autorità, e in particolare come manifestazione dell'autorità statale portatrice di interessi pubblici contrapposti agli interessi individuali e collettivi, visione tipica dello Statodidiritto limitato d’impronta liberale (su cui si veda la vigorosa ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] , non consentivano l’accertamento della responsabilità individuale; gli apparati di sicurezza e giudiziari speciali rappresentavano un pericolo per lo Statodidiritto. Sciascia aggiunse che i «professionisti dell’antimafia» (Corriere della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] democratiche (prevalentemente incentrate sulla rivendicazione delle libertà civili – di opinione e di stampa – e delle garanzie giuridiche e costituzionali proprie dello Statodidiritto) e le posizioni rivoluzionarie dei critici del capitalismo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] basato sulle elezioni anziché su un tentativo – accompagnato dalla comunità internazionale – di costruzione delle istituzioni e di rafforzamento dello statodidiritto. Le tre elezioni (Congresso generale 2012, Assemblea costituente 2014, Camera dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] , almeno per quel che riguarda le affermazioni di principio, le fondamenta del moderno Statodidiritto, vale a dire il riconoscimento dei diritti fondamentali e inalienabili della persona e l’uguaglianza di tutti di fronte alla legge; o se invece ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la NATO vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e statodidiritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] dell’ordine e la difesa dello Statodidiritto.
Nel 1903 Tivaroni venne destinato alla nuova sede di Verona, ma una grave forma di tisi tracheale lo costrinse a lunghi periodi di congedo per curarsi. Durante uno di questi periodi, mentre si trovava ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] il Paraguay. Appellandosi alla clausola che prevede la sospensione di un membro nel caso in cui il governo di quest’ultimo attenti allo statodidiritto, gli statidi Mercosur e Unasur (Unione delle nazioni sudamericane) hanno confermato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...