Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] un collante per la propria straordinaria tenuta; e si pensi al rifiuto del concetto dell'impersonalità della legge e dello Statodidiritto, al disprezzo per gli sbirri e per chi collabora con essi, tratti certo molto diffusi tra popolani, borghesi e ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Copenaghen del giugno 1993. Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo statodidiritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] della Nato un’organizzazione completa, garante dell’uguaglianza di genere e promotrice della combinazione di successo tra istituzioni democratiche, economie aperte e statodidiritto. Gli stessi principi democratici dovrebbero essere il motore primo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Copenhagen del giugno 1993. Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo statodidiritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] 1993 tenutosi nella capitale danese. Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo statodidiritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Copenaghen del giugno 1993. Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo statodidiritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , secondo quanto stabilito dal Progress Report 2015, dall’adozione di misure efficienti in materie chiave quali statodidiritto, libertà di espressione e libertà di riunione contraddicendo così lo spirito europeo soprattutto in riferimento alle ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] della democrazia, il rispetto per i diritti umani, il rafforzamento dello Statodidiritto e il rispetto per le minoranze etniche; b) l’esistenza di un’economia di mercato e la capacità di assorbire la pressione competitiva dell’Unione; c ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] : nei confronti delle masse, sono indicate categorie giuridiche e concetti che si vogliono islamici per giungere allo statodidiritto, mentre in sede internazionale il linguaggio è quello dell’Occidente. A monte resta il fatto che l’instabilità ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] e procuratori, 14 maggio 1954), dava testimonianza di un rigoroso garantismo costituzionale e di una difesa strenua dei principi dello Statodidiritto, raccogliendo consensi in alcuni ambienti laici e di sinistra (Benedetti). Negli anni della crisi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...