MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] apice della fortuna politica il M. rinnovò la richiesta diaggregazione al Collegio dei dottori.
Il M. morì a 1933, p. 172).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Statodi libertà, Libri partitorum, 1, cc. 3v, 5v ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] come "il necessario polo diaggregazione dei fenomeni normativi, che si compongono ad unità nell'ordinamento giuridico" (La Pergola); ma allo stesso tempo rilevava che, con l'evoluzione della società nella forma dello Stato, la funzione normativa era ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Nido nella causa per la aggregazione ad essa dei Carafa di Marianella. Il cambiamento di rotta del D. e, con lui, di buona parte del ceto civile, fu evidente nel 1695. In quell'anno, infatti, colui che era stato un ardente oppositore del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] e Felice. Il 17 marzo 1445 fu aggregato al Collegio dei dottori di diritto civile. Il 25 nov. 1448 divenne era a Milano, dove morì il 26 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Lettere del Comune, reg. 1, c. 10; Notarile ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] di Andrea editi da lui; Consigli in materia di duello; Orationes: quasi certamente discorsi tenuti in occasione dell'aggregazionedi d'insegnamento a Pavia sono nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Studi: Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] la qualifica di legum doctor risale al 19 ott. 1306. Ancora più tarda fu la sua aggregazione al Collegio Bibl.: Il testamento del C., in pessimo statodi conservazione, si trova nell'Arch. diStatodi Bologna, Monastero di S. Giacomo, busta 7/1613, n ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] ed un paio di Orazioni in latino lette in occasione dell'aggregazionedi nuovi dottori al concittadini il barone Demargherita ex-ministro di Grazia e Giustizia, ibid. 1850.
Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] del Consiglio dei sedici riformatori dello Statodi libertà, per Porta Ravegnana.
Il 26 gennaio di quell’anno il C. nominò, in cui il Collegio dei dottori di diritto civile avrebbe dovuto provvedere alla aggregazionedi due membri, al posto dei ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] e avvocati di Bologna, mentre al 28 febbraio 1456 risale la sua aggregazione al Collegio dei dottori di diritto alle Letture di Bartolo e agli appunti delle lezioni tenute nell’anno accademico 1468-69.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Studio ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] , il termine di 'statuto', attribuitogli da Sthamer ‒ nei documenti si parla non distatuto ma di "quaterni de troppo strettamente alle comunità di quel territorio, sino a diventare pericoloso centro diaggregazionedi interessi comuni" (ibid., ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...