Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] momento diaggregazione delle funzioni statali a livello periferico e centro di imputazione della responsabilità di promuovere della prefettura, da un appartenente ai ruoli della Polizia diStato e da uno della direzione provinciale del lavoro; la ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] diaggregazione tra due o più gestori, titolari di distinti affidamenti, la società risultante dall’aggregazione .
16 Molto rilevante l’esplicitazione che è stata fornita con il protocollo sui «servizi di interesse generale» allegato n. 26 al TFUE ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] di norme facoltizzanti ed incentivanti – costruire procedure diaggregazione delle gestioni sorte in momenti differenti sulla base di presupposti di affidamento diversi e svolte secondo contratti di salvi i regimi di proprietà degli Stati membri [e in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] concordato la legge da applicare, altrimenti si fa ricorso alla legge dello Stato in cui il lavoratore opera abitualmente o, infine, alla legge del paese rete” potrebbero promuovere nuovi tipi diaggregazione elettronica.
La rappresentanza nelle ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] riguardano la possibilità di prevedere, nella proposta di concordato, forme di confusione e diaggregazione delle masse attive il principio secondo cui la competenza ad accertare lo statodi insolvenza appartiene al tribunale del luogo in cui la ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] di diritto civile e il 25 genn. 1382 ottenne per grazia speciale l'aggregazione al , B; F81/15, docc. A, B; F82/16, docc. 6, 8-10; Arch. diStatodi Milano, Archivio ducale, Carteggio e atti extra dominium, b. 11, doc. 4; Registri viscontei, regg ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 'epoca, chiese e ottenne l'aggregazione al patriziato di Città della Pieve. Studi seri Liber ordinationum ab a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. diStatodi Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; Ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ; è partecipe con altri giuristi (si pensi al Santi Romano de Lo Stato moderno e la sua crisi, del 1909) della lettura positiva dei nuovi fenomeni diaggregazione sociale. Tuttavia, come per Romano, anche in Vivante il fiorire delle diverse ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] diverse forme diaggregazione collettiva presenti nelle collettività contemporanee. Per parlare di valori costitutivi parlamentari, al significato storico e giuridico del principio dello Statodi diritto e della separazione dei poteri, così come al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1431 il G. rinnovò la richiesta diaggregazione al Collegio dei dottori di diritto civile e questa volta tramite (1389-1437) di Gozzadino di Simonino Gozzadini, giureconsulto bolognese, Milano 1970.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune- ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...