Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] molecolare e tende ad aumentare quando il disordine aumenta: risente delle variazioni distatodiaggregazione, delle variazioni di numero di molecole tra reagenti e prodotti, della riorganizzazione o meno delle molecole del solvente. Attraverso ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno statodiaggregazione (stato l.) della materia, [...] solvente che si dispongono intorno a una molecola di soluto, poiché è stato dimostrato che queste molecole influenzano le proprietà chimiche del soluto stesso. ◆ [FML] Stato l.: tra i tre statidiaggregazione della materia, la fase più densa delle ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] terrestre. ◆ [TRM] C. latente: c. che occorre scambiare con l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni di transizione di fase per farle cambiare statodiaggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo statodiaggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo statodiaggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] prodotti cristallini, da superiori caratteristiche meccaniche e da particolari proprietà magnetiche, elettriche e di resistenza a corrosione: v. amorfo, statodiaggregazione: I 110 e. ◆ [FTC] [CHF] V. neutro: v. per usi chimici, né acido ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] fra loro, alla stessa temperatura; secondo quanto afferma la prima legge di V., tale differenza di potenziale dipende dalla natura e dalle condizioni fisiche (statodiaggregazione, ecc.) dei conduttori, nonché dalla natura del dielettrico in cui ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello statodiaggregazione (solido, [...] il componente presente in quantità preponderante, oppure, nel caso in cui i componenti abbiano diverso stato fisico, quello avente statodiaggregazione uguale a quello della s. risultante; il soluto è il componente presente in minore quantità ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] concentrazione e ai catalizzatori, gioca un ruolo rilevante lo statodiaggregazione dei reagenti; in generale, le r. allo stato solido sono più lente di quelle che avvengono in soluzione e allo stato aeriforme; per le r. in soluzione ha particolare ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] soluto per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda dello statodiaggregazione delle sostanze coinvolte si possono avere vari tipi di s. (solidi in liquidi, gas in liquidi, solidi in solidi ecc ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] riferimento. Nel caso degli equilibri fra le fasi tale statodi riferimento viene definito considerando il componente i-esimo allo stato puro, alla stessa temperatura del sistema, nello statodiaggregazione della fase j-esima e a una pressione pari ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...