Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] riferimento. Nel caso degli equilibri fra le fasi tale statodi riferimento viene definito considerando il componente i-esimo allo stato puro, alla stessa temperatura del sistema, nello statodiaggregazione della fase j-esima e a una pressione pari ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] molare e della fugacità del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e statodiaggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con la legge di Dalton per le miscele gassose. Le s ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] chimiche e fisiche, quali statodiaggregazione, composizione chimica, massa, elettrizzabilità e solo se a-b>0. Un c. ordinato si dice c. archimedeo se per ogni coppia di elementi a>0, b>0 esiste sempre un intero n tale che na>b. ◆ [ ...
Leggi Tutto
melt spinning
melt spinning 〈mèlt spìnin〉 [FTC] [FSD] Locuz. ingl. "filatura del (materiale) fuso" per indicare una tecnica di preparazione di fibre ottiche e di vetri metallici (v. amorfo, statodi [...] aggregazione: I 110 e). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , di deconcentrazione demografica di tutte le maggiori città, di solito in una perdita di abitanti degli aggregati storici assoluta rispetto agli altri Stati tedeschi disponeva nel Bundesrat (la rappresentanza degli Stati) di 17 seggi su 58. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , non un’aggregazione sociale qualsiasi – per Cicerone – ma un’aggregazione pattizia fondata sul consenso alle norme di legge. Anche Stato. Hobbes ricorre alla distinzione distatodi natura e stato civile e allo schema del contratto. Nello statodi ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , il numero delle fasi è piccolo (nell’acqua possono coesistere in equilibrio uno, due o al massimo tre statidiaggregazione), cosicché la descrizione macroscopica è molto semplice. Al contrario, se si esamina un sistema biologico, che può essere ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] stesso un danno patrimoniale. In tal senso lo statodi necessità rimane un fatto interno del debitore e non stazionario è la condizione di un sistema descritta da parametri che non dipendono dal tempo. Gli s. diaggregazione rappresentano i modi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno statodi sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] riacquista la configurazione iniziale dopo la rimozione dello statodi sollecitazione; b) una deformazione plastica, se composta diaggregati policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si tratta di corpi ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] si instaura in uno statodi intensa esaltazione emotiva, che tuttavia non può essere mantenuto a lungo all’interno di un gruppo: ed si diluisce nelle esperienze di gruppo inteso come aggregazione spontanea di movimento, priva di riferimenti normativi. ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...