Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la metà formazione diaggregazionidi tipo statale su base "etnica", prive cioè di forme sviluppate di centralizzazione ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] che il nuovo ordinamento non discendesse più ‘dall’alto’, attraverso l’opera di giuridificazione dello Stato, ma emergesse dalla volontà del ‘popolo’ aggregato e organizzato nei partiti e nelle strutture territoriali. Soprattutto i partiti, secondo ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] tipi in uno solo, che abbia estensione più vasta e intensione meno articolata. Il processo diaggregazione deve essere governato da considerazioni di prossimità semantica fra i tipi (alla luce degli scopi per cui è costruita la tipologia), temperate ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] si estende al futuro lo statodi quiete o di moto sperimentati nel passato. L di una previsione economica occorre tener conto di vari elementi (livello diaggregazione, cadenza temporale, obiettivi, ecc.). Di grande rilievo è certamente il periodo di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] diaggregazioni più vaste, rispetto alle poche decine di individui che costituiscono di norma una banda, e la creazione di insediamenti stabili. I più antichi villaggi di sono di natura puramente conflittuale; ogni gruppo è in statodi guerra aperta ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] Repubblica, ecc.). Tuttavia, neppure in questo caso le comunità politiche - oggi rappresentate dagli Stati, ma domani anche da altre forme diaggregazione molto più estese e trasversali o molto più ristrette - rimangono meno distinte e caratterizzate ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] perseguimento degli obiettivi per i quali il sistema è stato creato. Il problema di gestire in modo efficace i sistemi automatizzati è significative, descriverne i rapporti di causalità, porsi al corretto livello diaggregazione.
Dunque, a partire ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e statica nel tempo -, è molto più difficile definire lo statodi servaggio. Che cos'hanno infatti in comune i 'liberti' trasformazione della schiavitù tardoantica e altomedievale, con l'aggregazionedi settori più o meno ampi del contadiname già ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] anni novanta tali processi diaggregazione hanno interessato decine di emittenti, il cui bacino di utenza si estende forse importante ricordare come l'ultimo decennio del Novecento sia stato un decennio di guerre - Iraq, Cecenia, Serbia - in cui il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] siti circondati da fossato e terrapieno sono però ancora molto scarsi, la possibilità che essi siano stati "centri diaggregazione urbana" rimane ancora ipotetica; le indicazioni che suggeriscono un'arcaica forma urbana sono rintracciabili nelle ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...