LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del Sacro militare Ordine gerosolimitano di ereditario di conte di Gaiano.
Il L. morì nel suo palazzo di Parma il 17 sett. 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] la carica di savio di Consiglio.
Il D. morì a Venezia il 26 febbr. 1785.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, anno 1775 e delle dispute in esso tenute per la nuova aggregazione alla veneta nobiltà estesa in X lettere da N. B. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , 350, dove sono custoditi anche i brevi e le patenti diaggregazione che la riguardano (Pergamene, II.A.28, 9, 12 di Braciano… (Serie II, Registri di Guardaroba, Flavia Peretti Orsini, 1962). Altre informazioni sono desumibili in Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] esborso di 100.000 ducati, Lodovico e Giovanni Francesco otterranno l'aggregazione al patriziato veneziano fruendo di una (cfr. Cicogna, IV, p. 93).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, buste 365, fasc. 5; 370, fasc. 99; Ibid., ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] , ove si trovava il medico M. Gastone, "diacono" della "chiesa" di Nicea (Torino), a cui facevano capo tutte le "chiese" dell'Alta Italia.
La carta diaggregazione ai Federati è stata rintracciata solo nell'anno 1909, tra le CarteBonardi a Villanova ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] all'inizio del '500 passò all'aggregazione dei "mercanti". Con la riforma istituzionale n. 98). La moglie Benedetta sopravvisse al marito sino al 1695.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 477, cc. 114r-149v; 892, cc. 84v, 97r; 901, ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] di Avellino (zolfatari di Tufo e di Altavilla Irpina, pellettieri di Solofra), il C. concepiva il. socialismo come forza diaggregazionedi energie latenti, capace di , anche di prese di posizione di concittadini montellesi emigrati negli Stati.Uniti, ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] punto diaggregazione. Il che fecero sbarcando il 12 giugno nuovamente in Gallura, con un, gruppo misto di sardi e di della Sardegna (1799-1806), II, La restauraz. e la difesa dello Stato, in Archivio storico italiano. n. s., XCIII (1935), 2, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] pace di Presburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al Regno d'Italia come dipartimento di Passariano. sua attività pubblica, ma di cui non è attualmente consentita la consultazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] perugina, e principale luogo diaggregazione della società cittadina. La produzione di quei primi anni nel fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. diStatodi Perugia, Museo storico del Risorgimento ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...