GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Regno d'Ungheria e conti del Sacro Romano Impero e degli Stati ereditari, nel settembre 1668 acquisì pure il titolo di conti di Morengo e Carpenedo e nel dicembre l'aggregazione al patriziato veneziano, grazie ai 200.000 ducati investiti in acquisti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] Le sue speranze andarono deluse: nonostante una relazione degli Inquisitori diStato in cui si affermava che nulla risultava a, carico del D. dopo il 1672, la sua richiesta diaggregazione non fu accettata (il massimo dei voti favorevoli raggiunti fu ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] di rispettare il trattato di pace stipulato tra il re di Francia e il re d'Aragona; in caso contrario sarebbero stati G. Petti Balbi, I maonesi e la Maona di Corsica (1378-1407). Un esempio diaggregazione econ. e sociale, in Mélanges de l'Ecole ...
Leggi Tutto
imperatore
Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] dai soldati dopo una vittoria il generale fornito di . Il titolo di i. sarebbe stato conferito già a Scipione l’Africano; divenne consuetudinario di speciali privilegi: il diritto di raccomandazione di candidati alle magistrature, diaggregazione dei ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Forma diaggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] cui invece godevano le borghesie cittadine, e per l’ormai avvenuta assunzione da parte dello Statodi funzioni di protezione e di difesa. Fu la Rivoluzione francese a spazzare via questa sovrastruttura feudale: ma già prima l’assolutismo illuminato ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] opinione pubblica perché fosse riconosciuta legittima la richiesta diaggregazione del Trentino all'Italia, polemizzando contro le carteggio con Giovanni a Prato (presso l'Archivio diStatodi Trento), che attraverso il F. ebbe regolari notizie ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] di prima mano; il filo logico è offerto ancora una volta dall'interesse g--~iealogico, narrando egli le azioni che meritarono a diverse famiglie l'aggregazione dal Cicogna, è in Arch. diStatodi Venezia, Cancelleria Inferiore, Miscellanea testamenti, ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] il Superbo, che era stato designato dal sovrano defunto.
Enrico di campanile, vale a dire di interessi locali. L'identificarsi delle numerose e diverse forze in campo con l'uno o l'altro fronte finì però col determinare un processo diaggregazione ...
Leggi Tutto
Ricasoli, Bettino
Uomo politico (Firenze 1809 - Brolio, Siena, 1880). Proveniente da una nobile e antica famiglia toscana, nutrì fin da giovane interessi scientifici che coltivò anche attraverso i numerosi [...] «Biblioteca civile dell’italiano», strumento diaggregazione degli intellettuali liberal-moderati toscani. Dopo di legge sulla libertà della Chiesa e la liquidazione dell’asse ecclesiastico, basato sul principio della separazione tra Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] milanese, a occupare il posto che era statodi Gian Battista Homodei (carica cui rinuncerà poi, di mantenere inalterata la forte posizione economica già raggiunta dalla famiglia e di accrescere anzi le rendite del casato, con l'aggregazionedi ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...