• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [398]
Diritto [32]
Biografie [260]
Storia [104]
Religioni [43]
Letteratura [29]
Arti visive [24]
Diritto civile [21]
Economia [14]
Musica [10]
Istruzione e formazione [7]

DE MARGHERITA, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco Guido Ratti Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] ed un paio di Orazioni in latino lette in occasione dell'aggregazione di nuovi dottori al concittadini il barone Demargherita ex-ministro di Grazia e Giustizia, ibid. 1850. Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE SICCARDI – GIURISPRUDENZA

CASTELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio Mario Speroni Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] del Consiglio dei sedici riformatori dello Stato di libertà, per Porta Ravegnana. Il 26 gennaio di quell’anno il C. nominò, in cui il Collegio dei dottori di diritto civile avrebbe dovuto provvedere alla aggregazione di due membri, al posto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALEOTTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Vincenzo Maria Teresa Guerrini – Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425. La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] e avvocati di Bologna, mentre al 28 febbraio 1456 risale la sua aggregazione al Collegio dei dottori di diritto alle Letture di Bartolo e agli appunti delle lezioni tenute nell’anno accademico 1468-69. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio Elisa Mongiano Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] tale anno pure la sua temporanea aggregazione, sempre in qualità di collaterale, al Consiglio residente presso compilatarum volumina octo, Lugduni 1553. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Protocolli dei notai ducali, 162, ff. 24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] aggregazione ad accademie di ogni genere, dalla Gioenia di Catania alla Valentiniana di Napoli, dalla Pontaniana di Napoli all'Ateneo di Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai Fisiocratici di 1849 era stato privato della cattedra di diritto naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e della pressione tributaria in ispecie nelle relazioni fra Stato e individuo, Gioia 1901; I teoremi fondamentali della nel '19 la possibilità della nuova aggregazione sociale nel partito popolare, che tenta di organizzare a Gioia, alla cui vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Mariano Roberto Abbondanza Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Perugia e con il pontefice a Roma. Poco dopo la sua aggregazione al collegio dei giureconsulti, nel luglio del 1489, il B. , al più tardi, il B. era di nuovo in Italia, dove il legato era stato richiamato, dopo aver contribuito ad avviare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MERLO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Felice Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Collegio dei dottori aggregati alla facoltà e il 31 luglio 1827 fu nominato reggente (cioè incaricato) di istituzioni civili. dello Statuto (14 ottobre). In qualità di ministro controfirmò, inoltre, la cacciata dei gesuiti dallo Stato (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] 'aggregazione al Collegio dei dottori e giudici, era già membro della Società di filosofia e belle lettere di codice Zanardelli, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1991, passim; Id., Codice penale per gli Stati di Parma Piacenza e Guastalla (1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] della terza forza lasciò però il posto all’aggregazione pragmatica dei laici intorno ad Alcide De Gasperi. Lo Stato moderno si trascinò fino al 1949, quando il suo posto fu preso da Il Mondo di Mario Pannunzio, rivista alla quale Paggi e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
aggregazióne
aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali