Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] tecnologie operative e di ricerca, dall'altra nel diffuso statodi arretratezza delle strutture scolastiche e di quelle universitarie. le molteplici finalità, secondo livelli diaggregazione e di trattamento statistico rispondenti ai bisogni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la fine del secolo in Canada, e da qui negli Stati Uniti. Si può dire anzi che fu piuttosto a partire di fronte ai risultati conseguiti in termini economici, ma anche diaggregazione del consenso, di reperimento di fonti finanziarie e di creazione di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] della loro restituzione sotto varie forme aggregate, è possibile ordinarli in un modello di simulazione il cui programma riproduca le presentata dai mezzi di comunicazione di massa. L'unico modo realistico di reagire a questo statodi fatto consiste ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] le varie forme diaggregazione sociale delle quali l'individuo è partecipe o alle quali liberamente aderisce. In uno Stato democratico parlamentare le scelte politiche dei singoli sono di norma le scelte di quella parte, o di quel raggruppamento ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] e razionali capaci di dominare le proprie facoltà non costituiscono una mera aggregazione fortuita; essi ritenere che tale carattere potesse essere desunto dalla nozione distatodi natura. Da tale nozione era possibile dedurre unicamente la ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non accetta i criteri diaggregazione interpersonale e di massimizzazione del piacere.
Da questo punto di vista, ogni essere che precedentemente è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore che ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] . In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto terminale di un processo diaggregazione fra Stati sovrani iniziato sotto la vigenza del diritto pattizio internazionale e terminato sotto quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] » (pp. 440 e 621), con cui i primi uomini facevano di un individuo, di un’immagine o di una percezione sensibile e particolare un punto di riferimento e diaggregazione universale perché non sapevano riconoscere tra soggetto e predicato un rapporto ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] . In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto terminale di un processo diaggregazione fra Stati sovrani iniziato sotto la vigenza del diritto pattizio internazionale e terminato sotto quella ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , per così dire, in positivo, in capo agli Stati membri, di promuovere il detto modello energetico, nell’ottica del più generale ’energia, permettendo “ai cittadini di creare forme innovative diaggregazione e di governance nel campo dell'energia per ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...