Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] : l’associato non beneficia di alcuna forma di separazione patrimoniale. È stato tuttavia individuato, anche se citato al principio, non determina la formazione di alcun ente o aggregazione autonoma rispetto alle figure dei suoi contraenti ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] «anche attraverso l’aggregazionedi più candidati, eventualmente distinguendo l’aggregazione con un simbolo o fino al 31 dicembre 2018 (art. 17, co. 3).È stato poi stabilito che restino comunque salvi gli atti compiuti dai consigli rimasti in ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] e rappresenta una creazione dello Stato unitario, basata sulla individuazione delle città di maggiore importanza per attribuire ad essa la configurazione di capoluogo provinciale, con l’aggregazionedi un certo numero di comuni limitrofi e vicini6. È ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] BRT). Così è stato ritenuto abusivo lo statutodi una società che prevedeva, come condizione di adesione, la cessione di tutti i diritti attuali v. IFPI, cit., in cui era prevista una tariffa aggregata uguale per tutte le società; Comm., 4.10.2006, ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] 53 del d.lgs. n. 231/2001 è stato definito come il «vantaggio economico di diretta e immediata derivazione causale dal reato presupposto». Un contraddittorio dal punto di vista della prevenzione generale positiva – aggregazionedi consensi attorno ai ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] di possibile aggregazione/disaggregazione, elaborazione e, di conseguenza, controllo. Si tratta di masse di ambito dell’economia e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori, curando gli obblighi ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ) costituito dalla IASC Foundation, un ente senza scopi di lucro incorporato nello Stato del Delaware (v. Fortunato, S., I principi contabili operazione in concreto prescelta per realizzare l’aggregazione aziendale (non essendoci perciò, sul piano ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] aggregazione congiunturale di un blocco di rivendicazioni a tutto campo, tale in breve tempo da rendere possibile la creazione di un nuovo sistema didi un impegno pattizio dello Stato a rendere esecutiva la pronuncia papale di divorzio di ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di mero fatto, minimo comune denominatore di modelli aggregativi diversificati (consorzi, reti, gruppi), non regolamentato. Nei casi in cui si tratti di situazioni di dell’impresa multidivisionale, è stata sancita la definitiva dissociazione tra ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] s.).
Va poi ricordato che a Napoli lo ius congrui era stato ufficializzato nella redazione solenne delle consuetudini partenopee (al tit. 17) fatta dal monarca prima di morire. A nessuno venne comunque in mente diaggregarla al Liber Augustalis, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...