DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] tale anno pure la sua temporanea aggregazione, sempre in qualità di collaterale, al Consiglio residente presso compilatarum volumina octo, Lugduni 1553.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte, Protocolli dei notai ducali, 162, ff. 24, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] base della famiglia, che è organismo patriarcale a carattere politico, dipendente dalla nascita per via maschile o dall’aggregazionedi estranei (adrogatio, adoptio, conventio in manum). Agnazione è il vincolo che lega tutti coloro che sono soggetti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] politica del Veneto e per la storia del suo rapporto con lo Stato nazionale. È quello che Gioacchino Brognoligo evidenziò per la storia della cultura diaggregare un'area più vasta di quella della sinistra storica.
196. Per un quadro generale di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] genetico del socialismo (europeo) il futuro apparteneva al lavoro dipendente, del quale il proletariato di fabbrica sarebbe stato il nucleo aggregante e significativo, tanto più perché destinato a diventare più omogeneo, più diffuso, più acculturato ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] gennaio 1999, n. 20; l'ordinanza cautelare è poi stata annullata dal Consiglio diStato, sez. IV, ord. 9 novembre 1999, n. 2079 P., Consumatori e clausole abusive: l'aggregazione fa la forza, nota a Tribunale di Roma, 21 gennaio 2000; Trib. Palermo, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] fondiario non era in realtà tale da favorire l'aggregazione dei poteri signorili in aree territoriali coerenti. Ogni Stato organicamente feudale, nel senso di una gerarchia di signorie territoriali, coordinate fra loro a costituire la compagine di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e le altre nazioni. Beneficiati dal Fondo sono stati, ad esempio, il Museum of Modern Art, di quanto non appaia immediatamente. Ciò vale "sia che si tratti - come scrive Ranci - di iniziative a carattere religioso o ideologico, sia diaggregazioni ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] almeno in termini di economie (derivanti dall’aggregazione dei soggetti) e di potenzialità (risultante sociale a trovare riscontro nell’estensione delle funzioni sociali dello Stato ed è destinata ad influenzare non la previdenza sociale, ma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] aggregazione ad accademie di ogni genere, dalla Gioenia di Catania alla Valentiniana di Napoli, dalla Pontaniana di Napoli all'Ateneo di Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai Fisiocratici di 1849 era stato privato della cattedra di diritto naturale ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] : si deve quindi ritenere che l’uso di strumenti dematerializzati di gestione degli appalti trovi il suo terreno di elezione nei casi di procedimenti nei quali è stata prevista una aggregazione della domanda (come nel caso degli accordi quadro ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...