BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] l'allargamento dello statodi Terraferma verso occidente e aprirsi così la strada a un'azione di più ampio oltre a questi fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate al marchese di Mantova Gian Francesco II Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] cui si presentò al concorso diaggregazione alla facoltà di lettere e filosofia di Torino. L'aggregazione non gli venne concessa e nacquero di costruzione dello Stato unitario. Di idee liberali e democratiche, amico dei Cairoli (e particolarmente di ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] l’aggregazione ad altre accademie oltre a quella bolognese, dall’Accademia tedesca Naturae Curiosorum ai Fisiocritici di Siena, , Modena 1783, pp. 415-419; P. Capparoni, Lo statodi servizio di A. P. all’Ospedale della Consolazione in Roma ed un suo ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] valida prova nelle tesi sostenute per l'aggregazione al Collegio di medicina (1788), nelle quali rivelò un' ; Torino, Biblioteca civica, Sezione manoscritti, mazzo 3; Archivio diStatodi Torino, Carte epoca francese, serie 2, sezione 1, Governativa ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] tesi diaggregazione alla facoltà teologica, divenendo teologo collegiato e ripetitore di sacre discipline all'università di Torino. esercitato per qualche tempo la fimzione di precettore privato ed essere stato docente e prefetto al Regio Collegio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] crescente aggregazionedi fermenti gallicani e giansenisti inFrancia, favorita dalla nomina ad arcivescovo di Parigi di L 1950, pp. 69-85, 101-124; L. Dal Pane Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] dei socii ai nn. 66 e 67. Il De aluminibus et salibus è stato edito da R. Steele, Practical chemistry in the twelfth century. Rasis de (edita da R. Campani, Il Libro dell'aggregazione delle stelle, Città di Castello 1910, cfr. Repertorium, p. 104). ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] parte nel Tempio Vaticano (Roma 1694) il F. dichiara eplicitamente di essere stato presente quando si eseguirono gli scavi per le fondamenta del colonnato mostra l'importanza di quest'istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia di Francia (1677 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] priva, come sarebbe stato logico aspettarsi per un impianto del genere, di ingresso convesso e di raccordi mistilinei. La fu progettato dal F. come sequenza di ambienti serviti da un corridoio, aggregati modularmente, con scale che lo suddividevano ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] primavera del 1748, riprendendo la professione di avvocato. Qui ottenne l'aggregazione all'Arcadia con l'attribuzione del nome , quel mito della vocazione congenita e inarrestabile che era stato posto dallo stesso G. a fondamento della sua riforma, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...