LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademia delle scienze di Torino (cfr. in Cimmino, p. 397, la lettera di patrimonio librario vasto e di gran pregio.
Il primo nucleo della biblioteca familiare era stato formato intorno al 1796 ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] naturalista, autore di importanti studi di ornitologia e altri temi zoologici, le cui opere edite gli ottennero l'aggregazione all'Accademia gli offriva frequenti occasioni: fin dal 1722 infatti era stato eletto tra i capi priori, e nel 1731 capo ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] acquistato nel 1687 l’aggregazione al patriziato veneziano ed era annoverata, nel tempo della nascita di Giovanni Battista, tra le che era già cardinale, e l’altra perché non era stato ancora ordinato neppure in minoribus (solo il 21 settembre 1773 ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] aggregazione al collegio teologico. Più tardi, secondo alcuni biografi, fu nominato professore nell'"academia Ticinensis" (ma nelle Memorie e documenti per la storia dell'università di era stato personalmente investito di una missione di mediazione ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] per canto e pianoforte, lavori che gli valsero l'aggregazione all'Accademia filarmonica come maestro numerario. Nominato censore dei stato nominato anche socio corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze), fu pure attivo alla basilica di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] qui semblent menacer d'une ruine prochaine..." (Thiéry). Tali decorazioni sono state incise in quindici tavv. da E. Fessard (cfr. L. Duclaux, e aggregato dell'Accademia di Firenze ne è conferma. Egli aveva come collaboratore un pittore tedesco di nome ...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] fabriana (Monaco 1801).
Fu aggregato a molte accademie, e tra gli arcadi prese il nome di Timecrate. Proprio m occasione dal F. in rappresentanza di tutta la cittadinanza bolognese. Nel 1731 il F. era stato nominato aiutante della Pubblica Segreteria ...
Leggi Tutto
CERVERI (de Cerveriis, da Cervere), Bartolomeo
*
Nacque nel 1420 a Saviglino (Torino) dal notaio Giovannino (m. 1453).
La famiglia aveva preso il nome dal feudo di Cervere, che nel 1243 era stato venduto [...] ordinato sacerdote; l'8 maggio 1452, presso lo Studio di Torino, ottenne contemporaneamente la licenza, la laurea e l'aggregazione al Collegio dei dottori: fatto probabilmente unico nella storia di quell'università. Per un anno professò a Torino; nel ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...