DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] nuova meccanica fin dal Seicento e la tesi corrispondente era stata sostenuta più volte, ma senza che venisse fornita una autore l'aggregazione ad accademie come quelle di Pietroburgo, Edimburgo, Gottinga, Parigi, e ai Georgofili di Firenze; ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] al posto dell’antica aggregazione per famiglie. Con un’abile operazione di riordino amministrativo-finanziario sanò 494; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-comerciale degli statidi S. M. il Re di Sardegna, V, Torino 1839, p. 71; G. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] anche nuove cariche di governo nello Stato ecclesiastico con la nomina, nel 1555, a governatore di Perugia, ufficio che ricoprì con numerosi e riconosciuti meriti fino al 1557 e che gli valse anche l’aggregazione al patriziato cittadino di tutta la ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] di emulazione, si distinse presto per l'amore alle lettere e alla scena. Nel 1750 chiese l'aggregazione all'Accademia degli Apparenti di Nello stesso 1762 era stato nominato direttore del teatro, con il compito di sovrintendere alla sua conservazione ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] Stato promuovesse il rimboschimento e la sistemazione dei bacini montani. Promosse la costituzione di una 1, pp. 118 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] con l’aggregazione al più importante seggio nobile di Napoli, quello di Capuana. La convergenza di interessi con le la cospicua somma di 24.000 ducati, oltre alle case site sulla collina di Pizzofalcone che erano state del marchese di Polignano, e ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] la sua benevola accettazione di quella dedica, del cui progetto affermava di essere stato messo al corrente dal per sollecitarne l'intervento al fine di ottenere dal conte Provana di Frossasco l'assenso alla sua aggregazione a quel casato, cosa che ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] per sé e Francesco l’aggregazione al seggio nobiliare di Scala (atti del notaio Giovanni Antonio de Pino di Scala).
Quando Francesco chiese di entrare, trentatreenne, nel clero napoletano, era già munito di un breve di Urbano VIII (4 dicembre 1631 ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] possedimenti e perché Lorenzo recuperasse il feudo di cui era stato spogliato nella precedente guerra, nonché, insieme con da Alessandro VI, nel maggio del 1503, l'aggregazione ad essa della badia di S. Sofia (dal 1467 veniva affidata in commenda ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] già dai primi anni Trenta era stato compagno in viaggi di studio all’estero di naturalisti lombardi come Giorgio Jan e Giuseppe aggregazione e l’apprendistato politico di buona parte di quel mondo liberale moderato milanese che rivestì un ruolo di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...