GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] appare principalmente basata sulla sobria aggregazionedi volumi semplici quasi del tutto privi di decorazione.
Il G. progettò . Incaricato dal marchese Gioacchino Ferreri, ministro segretario diStato in Sicilia, il G. espresse parere negativo, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] della terza forza lasciò però il posto all’aggregazione pragmatica dei laici intorno ad Alcide De Gasperi. Lo Stato moderno si trascinò fino al 1949, quando il suo posto fu preso da Il Mondo di Mario Pannunzio, rivista alla quale Paggi e altri ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] di Bologna, retto dallo zio Ottavio, e quindi in quello dei nobili della città natale, dove questi era stato trasferito dotata di un fondo in Gainago e cercarsi un'occupazione stabile: laureatosi in legge il 5 luglio 1745, l'11 agosto fu aggregato ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] di far nascere, intorno al Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), una nuova aggregazione delle 1° luglio 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2482; necrologi in Corriere della sera, 2 ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] proprio partito, ma un’aggregazione, alquanto disomogenea politicamente, che cercava di porre al centro del dibattito , nel 1916, a presidente della Camera di commercio di Alessandria, di cui era stato consigliere dal 1905.
Morì a Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] Lo Statuto ad opera del Lambruschini.
Il ministro Mazzei decretò lo scioglimento dell'associaiione inviando una circolare ai vescovi toscani per ammonirli a non prendere parte a quell'"Aggregazione" che "potrebbe essere fonte di gravi scandali ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] aveva ascoltato a Modena cantare al liuto nel corso della visita diStato con la seconda moglie, Barbara d’Austria, nell’autunno poeti.
Con l’aggregazione nel febbraio 1582 della contessina Livia d’Arco, mantovana, damigella di Margherita, cui fu ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] Pontificia Congregazione ed Accademia di S. Cecilia, nell’intento di ottenere l’aggregazione del ragazzo. L’esibizione Joseph Joachim, che come Reményi era stato attivo nella cerchia lisztiana di Weimar. L’esperienza in Germania fu fondamentale ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] tutela dell’equo e del giusto» (p. 13).
Divenuto avvocato e professore aggregato, dal 1862 insegnò per qualche anno istituzioni di diritto civile agli aspiranti procuratori e notai di Torino. Indi, fu incaricato d’insegnare dapprima, nel 1865-66, gli ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] prove poetiche che gli valsero l'aggregazione in Arcadia durante il periodo romano di studi con Assemani: nel 1768, come di giurisprudenza discese da un'esperienza sul campo. Malanima era stato richiesto per due volte di consulenze in materia di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...