LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] il nonno materno era stato sindaco di Prato.
Il L. compì presso l'Università di Roma gli studi di giurisprudenza, facoltà che forma piramidale della distribuzione dell'età, massima aggregazione dei singoli in nuclei familiari monogamici permanenti" ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] 'aggregazione al Collegio dei dottori e giudici, era già membro della Società di filosofia e belle lettere di codice Zanardelli, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1991, passim; Id., Codice penale per gli Statidi Parma Piacenza e Guastalla (1820 ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] al 1775 costituì in Tivoli una «Aggregazionedi dilettanti di suono»: di tale società filarmonica si conosce se Fausto Del Re). Sul finire del decennio Porta sarebbe stato al servizio di un principe di Salm in Roma. Nel 1780 avrebbe composto la sua ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] nome celebre et di gran prudenza», avevano fatto sì che ora, ossia nel 1605, egli fosse «stato veduto et Maggior Consiglio s’espresse il successivo giorno 25) aggregò la famiglia al patriziato in cambio di 60.000 ducati versati a fondo perduto e ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] di nuova aggregazione, per giunta perdendo i propri introiti pubblici di alti funzionari e rischiando di venire investiti di onerosi aveva rovinato tutto perché non sapeva comandare, era stato aggressivo e imprudente. Giunto in Dalmazia, subito prese ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] ottenne l'aggregazione al Collegio medico chirurgico. Nominato assistente e supplente del professore di ostetricia 'animo", o il cui impiego sarebbe stato utile "quando l'ostetrico non fosse stato abbastanza muscoloso o stremato" (Modificazioni al ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] sue qualità poetiche nell’aggregazione all’Accademia degli Infecondi di Roma con lo pseudonimo di Urania Tollerante. Di lì a poco più matura e consapevole del proprio stato, come attestano anche i componimenti poetici di quegli anni, nei quali alla ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di legge sull’aggregazione del Comune di Scerni al mandamento di Casalbordino nella XIV legislatura o la richiesta volta al ripristino di sua carriera. Il M. – che nel 1905 era stato eletto sindaco di Chieti per la terza volta e si era quindi dimesso ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] avanzamenti sia dal lato pontificio (con l'aggregazione al primo ordine del Consiglio municipale: 1734-35), sia, soprattutto, da quello austriaco. Già nel 1729 era stato nobilitato col titolo di cavaliere del Sacro Romano Impero, dopodiché gli ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] suoi orientamenti metodologici. Nel 1876 ricevette l’aggregazione come docente nella facoltà di lettere. Tra il 1878 e il 1884 tenne veri libri di testo per l’insegnamento scolastico della storia e durante il quale si precisò lo statutodi quella ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...