GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] G. risulta versare 2 scudi all'Accademia romana di S. Luca per la propria aggregazione (Leone de Castris, 1996, p. 331): p. 74) e la terza da Leone de Castris. La loro datazione è stata fissata a prima del sacco (Bisceglia, p. 100), o la si è ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] (1903, ma vedi anche Conti [1937]) e ha costituito il punto di riferimento per l’aggregazionedi altri dipinti al corpus del pittore.
Alla pala di Castel San Giovanni è stata persuasivamente collegata una pala in S. Sisto a Piacenza (terza cappella a ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] e poi a Giovanni questa situazione economica sarebbe stata ulteriormente consolidata: alla sua morte Giovanni avrebbe lasciato ’aggregazione all’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova. Nel 1788 fu incaricato dai deputati di Vicenza di ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Bologna dapprima di Agostino Carracci e, dopo la morte di questo nel 1602, aggregato alla bottega di Giovanluigi Valesio, (Ill. Bartsch, n. 56) è datato 1651: tale termine è stato utilizzato dalla critica come ante quem non per la morte del G., anche ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] "Fiore di virtù", p. 120). Non si può escludere che la stesura del trattato sia stata intrapresa dal G. proprio in quel giro di anni e da quest'ultimo e che non presentano la medesima aggregazionedi testi; pertanto, anche se non si intende avanzare ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] delle società repubblicane della Toscana, il cui statuto, ricalcato su quello dettato sette anni prima febbr. 1889), che sul finire del 1914 si era aggregato alla spedizione di volontari italiani accorsi in difesa della Francia e nel 1915 ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] a Roma in cerca di fortuna; gli venne offerto di lavorare nella Segreteria diStato alle dipendenze del cardinale Michelangelo il Senato di Roma concesse a lui, ai suoi nipoti e ai loro discendenti la cittadinanza romana e l’aggregazione al ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] problemi della sede, continuando a sollecitare quella aggregazione al palazzo della Zecca della Libreria sansoviniana, che provvedere al recupero non solo di ciò che era stato asportato durante la guerra, ma anche di quello che gli Austriaci avevano ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] di Garibaldi per «l’aggregazionedi una sola – quale centro direttivo – di tutte le società esistenti, che tendono al miglioramento morale e materiale della famiglia italiana» (ibid., 15 febbraio 1872). Seguiva alla Proposta uno schema distatutodi ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] di S. Cecilia. Il Baini fa risalire la sua aggregazione al 1667, evidentemente desunta dalle Memorie di ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secc. XV-XVII, Bologna 1886, p. 235; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...