MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] generali, per l'aggregazione della provincia di Siracusa alla corte d'appello di Catania e per la , 319; G.C. Marino, L'opposizione mafiosa, 1870-1882. Baroni e mafia contro lo Stato liberale, Palermo 1964, pp. 16, 114, 157, 159, 165; R. Romeo, Il ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] dal disorientamento di Mussolini e del fascismo, essi tentarono di nuovo l'aggregazione tra di loro e 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Pubblica sicurezza, 1923, b. 95, fasc. Fasci di combattimento - Pavia; Ibid., 1924, b. 73, fasc. ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] p. 12), segno di un salto di scala nell’aggregazione intorno a lui. Dopo un pellegrinaggio a San Giacomo di Compostela e una sosta morì il 15 di settembre di un anno imprecisato, all’inizio del Quattrocento.
Sulla data di morte sono state fatte varie ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale delle scienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia patria di Rassegna nazionale, accolse con soddisfazione la conciliazione del 1929 fra Stato e Chiesa.
Morì a Roma il 27 apr. 1932. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] colti personaggi fra cui il marchese Filippo Hercolani; nel '66 era statoaggregato all'Arcadia di Roma con il nome di Felsineo Macedonico. L'amicizia con l'Hercolani è all'origine di una delle opere più interessanti del C.: i Versi e prose sopra ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] il quale egli propose un’innovativa aggregazionedi tre unità abitative intorno a una di cui è ricco l’archivio.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Michele Valori è stato donato al Centro archivi del MAXXI di Roma nel 2006, dopo essere stato dichiarato di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] sua aggregazione ebbe plausibilmente luogo alcuni anni più tardi, ancora nell’ambito di una normativa elastica e di una Filarmonica, pp. 45, 47, 54-56; per votazione era già stato candidato al principato, senza successo, nel 1677 e nel 1678: ibid., ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna, e l’aggregazione 77r, 79r; 15; Misc., Arm. XV, 141, cc. 1-78; 150, cc. 1-58; Segreteria diStato, Interni, 1815, rubr. 67, f. 2; 1820, rubr. 67, cc. 70-73; 1823, rubr ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] patriottico, protestarono anzitutto contro la ventilata aggregazione della loro terra alla Confederazione germanica un colpo diStato, al posto della costituzione, venne emanata una carta octroyée di ben diversa ispirazione (costituzione di marzo).
...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] nelle vicissitudini seguite alla sua morte.
La sua fama di studioso, intanto, si estendeva al di là di Roma e dello Stato pontificio e gli valse l'aggregazione all'Accademia Etrusca di Cortona. Godeva della stima del Tiraboschi, del Maffei, del ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...