MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] tuttavia non è spia di un debito contratto con La virtù di Checchina della Serao, che – come è stato accertato – è posteriore; aggregazionedi materiali spuri (fra cui, pezzi di diario, telegrammi, un articolo di giornale), con al centro una storia di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] in funzione di guida alla lettura e non di approfondimento tematico.
L’aggregazionedi opere nel manoscritto di conte che Giovanni Vignati rivolse all’imperatore Sigismondo, dopo essere stato creato cavaliere aurato da questi. Caduta la signoria di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] di Fuscaldo decise di trasferirlo nel convento di Paola. Le fonti non consentono di capire se si trattò di un esilio di opportunità o di purificazione, e neppure di confermare gli accenni a maltrattamenti e derisioni di cui pare fosse stato ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] a lavorare. Se fossero state meno numerose, le feste di precetto sarebbero state meglio osservate e in 1746 il titolo patriarcale di Alessandria. Nel 1750 il D. fu accolto nel patriziato di Trani con l'aggregazione al seggio nobile di S. Marco.
Il D ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] 'aggregazione al patriziato di San Marino (la famiglia era già ascritta a quello viterbese). Come legato di Bologna b. 1, ff. 4-5, 4, f. 3; Segreteria diStato, Spogli di cardinali e officiali di Curia, bb. 1-7; A. Frignani, La mia pazzia nelle ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] monarchico di Firenze, rinunciò anche a ricoprire la carica di sindaco della città a cui era stato eletto Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] che Francesco Montanaro possa essere stato un parente di Antonio, probabilmente uno dei di S. Cecilia compilato nel 1853 da Luigi Rossi, segretario della congregazione (Talbot, p. 213). In realtà il primo documento che attesta l’effettiva aggregazione ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] che si affrettarono allora a chiedere a Vienna l'aggregazione dell'Istria al Veneto, nella speranza che questo entrasse a far parte della Confederazione italiana sotto la corona asburgica di cui si parlava in quei giorni. Andavano costituendosi nella ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] di un partito quasi interamente sedotto dalla prospettiva rivoluzionaria il M. si ostinava a battersi per un’aggregazione parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, X, La crisi dello Stato liberale. Da Nitti a Facta 1920-1922, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] di un commentario più approfondito. Anche qui vengono studiati lo sviluppo dei corpi, l'aggregazione delle III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. 208-212; G. Alveri, Roma in ogni stato, II, Roma 1664, p. 128; R. Soprani, Li scritt. della Liguria..., ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...