ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] anche l’aggregazione all’Accademia Clementina di Bologna (lettera di ringraziamento del 29 novembre; Bologna, Accademia di belle arti, e propria enciclopedia di ‘arie’ e stati d’animo, sui volti d’età matura prevalgono le fresche effigi di ragazzi e ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] lui toccato di farsi proponente dell'aggregazione dell'ospedale degli Incurabili di Genova all'arciospedale di S. Giacomo 1876), 1, pp. 138-173. L'edizione delle opere di interesse antiquario è stata annunciata da G. Curcio e P. Farenga. Resta infine ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e della pressione tributaria in ispecie nelle relazioni fra Stato e individuo, Gioia 1901; I teoremi fondamentali della nel '19 la possibilità della nuova aggregazione sociale nel partito popolare, che tenta di organizzare a Gioia, alla cui vita ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] dottorato in teologia a Bologna, dove fu quindi aggregato al Collegio dei dottori di quella università.
Nel capitolo provinciale del 22 del Millini, scrivere e stampare questa sua opera che sarebbe stata poi presentata in dono a Paolo V. Certo è che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] 22 apr. 1623. Di nuovo a Roma, entrò nelle grazie del concittadino L. Campeggi, il quale, essendo stato nominato nel 1624 a Bologna di Cristina di Svezia); La reina del foco (Forlì 1661; panegirico in occasione della sua aggregazione all'Accademia ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] larga risonanza ottenendo all'autore l'aggregazione all'Accademia delle scienze di Parigi, certamente il più cospicuo ancora confermato al momento dell'espulsione dei gesuiti dallo Stato.
Senza più alcuna veste ufficiale il B. continuò tuttavia ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] autori. Nel 1784, laureatosi in teologia, si aggregò al Collegio di filosofia e arti e fu ordinato sacerdote; in da ogni accusa e li reintegrava negli uffici da cui erano stati sospesi. Ma nell’isola l’ostracismo nei loro confronti era destinato ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] qui pût la motiver», aggiungendo che forse era stata male interpretata una frase del sottosegretario agli Esteri Maximilien che nell’ambito dell’aggregazione costituzionalista dominante sussistesse un movimento in favore di Mormile, con scopi ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] in Terrasanta egli avrebbe manifestato l'intenzione di farsi monaco, ma sarebbe stato invitato da Arialdo, uno dei primi capi 'honor sancti Ambrosii costituiva il fulcro dell'aggregazione. L'attuazione rigorosa degli ideali della riforma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] poteri di provinciale, nel 1494 permise l'aggregazione a S. Marco dei conventi domenicani di Fiesole e di Pisa, lettere e ordinanze del D. sono state pubbl. (per esteso o in regesto) in: V. Mattii, "Apologetico" di frate G. Savonarola..., Siena 1864, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...