PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] ’ottobre 1711 agì da tramite con Perti per l’aggregazionedi Benedetto Marcello all’Accademia Filarmonica. Si hanno notizie d che si trova in Vienna di seguito, a parlar bolognese come se mai di costì fosse stato absente»; lettere del 13 luglio ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] sia stato dato alle stampe lo spartito completo, fu Tebaldo e Isolina.
Il pubblico apprezzò il libretto di Gaetano Rossi Accademia di S. Cecilia di Roma (su proposta di Gaspare Spontini, 15 gennaio 1839). Al ricordo di questa aggregazione potrebbe ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] facoltà di presentare la «prova» per l’aggregazione all’università degli orefici, che gli consentì di conseguire la patente di Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, 1730, c. 19).
Fu nuovamente grazie all’influenza ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] con la nobiltà locale. Dal 1721 ottenne l'aggregazione per sé e per i propri discendenti alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti di Montiano, aveva avuto nove figli. Nel periodo durante ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] nello stato patologico, abbinata peraltro ad approfonditi studi di botanica. Una dissertazione De generatione hominum, verminum et plantarum (Torino 1788) gli valse, il 7 maggio 1788, l'aggregazione al Collegio della facoltà di medicina di Torino ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] .), spesso interpretato come sinonimo di "canzoniere" e dunque come riferimento esplicito all'aggregazione intenzionale dei testi (ma cfr 336) che rende unitario il canzoniere e stabilisce lo statuto stesso del suo autore, è declinata anche sui temi ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] corte non gli sarebbe stato rinnovato, Sarti accettò l’offerta di Potëmkin di seguirlo nella Tauride (regione annessa di recente in seguito alla di Pietroburgo: presentato all’Accademia russa delle Scienze il 12 maggio 1796, gli valse l’aggregazione ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] 'organista (fine 1674 inizio 1675) e la sua aggregazione all'Accademia Filarmonica di Bologna (3 giugno 1677) si deve supporre che momenti di decadenza di questa Accademia e, senza dubbio, il suo primo anno di soggiorno ferrarese sarà stato assorbito ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] altrui, ma di recente sono state ritrovate in Belgio le partiture di tre opere comiche di quegli anni aggregazione al patriziato jesino (22 luglio 1821); successivi congedi lo condussero di nuovo in Italia, a Parigi, in Inghilterra, e la produzione di ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] allievo e nipote acquisito del grande architetto che era stato al suo servizio come scenografo fino al trasferimento a spaccato di un palazzo conservato nell’archivio dell’Accademia di S. Luca, forse donato immediatamente dopo la sua aggregazione ( ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...