CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] nel suo palazzo, come referenza per l'aggregazione dell'artista all'Accademia Clementina: cfr. 340, 345; III (1782-89), cc. 66, 2.53 s.;Archivio diStatodi Bologna, Assunteria dell'Istituto, Accademia Clementina, Diversarum, busta 30, carpetta 10; ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] opinione pubblica perché fosse riconosciuta legittima la richiesta diaggregazione del Trentino all'Italia, polemizzando contro le carteggio con Giovanni a Prato (presso l'Archivio diStatodi Trento), che attraverso il F. ebbe regolari notizie ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] di prima mano; il filo logico è offerto ancora una volta dall'interesse g--~iealogico, narrando egli le azioni che meritarono a diverse famiglie l'aggregazione dal Cicogna, è in Arch. diStatodi Venezia, Cancelleria Inferiore, Miscellanea testamenti, ...
Leggi Tutto
BACCILIERI (Bacilieri, de Bazaleriis), Tiberio
Cesare Vasoli
Nato a Bologna, forse nel gennaio del 1461, studiò filosofia nell'università della sua città natale, sotto la guida dell'averroista Alessandro [...] febbr. 1496 (ibid., f. 91 r), fu nominato "lettore" dal dicembre del 1493 (Arch. diStatodi Bologna, Libri dei partiti,XI,f. 902). Il 9 dic. 1499 fu aggregato in soprannumero ai collegi bolognesi delle arti e della medicina (Libro segreto...,f.54 r ...
Leggi Tutto
MATTABUFFI, Paolo
Pierantonio Piatti
– Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XV secolo. Professo dell’Ordine dei frati eremiti di S. Agostino nel convento di S. Maria del Popolo in Roma, [...] XV e XVI vuole che il M. sia stato autore di numerosi sermoni, apprezzati sia dal clero sia dal popolo Firenze 1931, pp. 197 s.; A. Esposito, Centri diaggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del Popolo, in Un pontificato ed una città ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] milanese, a occupare il posto che era statodi Gian Battista Homodei (carica cui rinuncerà poi, di mantenere inalterata la forte posizione economica già raggiunta dalla famiglia e di accrescere anzi le rendite del casato, con l'aggregazionedi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] aggregazione ad accademie di ogni genere, dalla Gioenia di Catania alla Valentiniana di Napoli, dalla Pontaniana di Napoli all'Ateneo di Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai Fisiocratici di 1849 era stato privato della cattedra di diritto naturale ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Vergine (2 = 33), dove Iacopone dà in iscorcio lo stato della questione mariana nel suo tempo, e quello sul peccato originale ad essi va aggregata l'edizione di Brescia (Bernardino de Misintis, 1495), con le sue derivate di Venezia (Bernardino ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a una generazione più giovane della sua, spesso è stato designato (è lo è anche in questa occasione) con aggregazione era formato l'Impero si separarono, e i grandi di ciascuna di quelle entità territoriali elessero un proprio sovrano. Arnolfo di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] and sociology of music, XXI (1990), pp. 141-159; L. Callegari Hill, L’Acc. Filarmonica di Bologna, 1666-1800: statuti, indici degli aggregati e catal. degli esperimenti d’esame nell’archivio, con un’introduzione storica, Bologna 1991, pp. 35-61 ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...