PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] di avviare e dirigere un giornale di corpo d’armata. Nell’immediato dopoguerra fondò e presiedette l’Unione popolare antibolscevica, un’aggregazione politici del Carcere di S. Vittore; Centro documentale, ad nomen, statodi servizio e libretto ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] - vergati in maniera alquanto approssimativa - fossero stati trovati dalla polizia borbonica in un biglietto conservato di Aspromonte, il D. tofflinciò a rivolgere la propria attenzione alle prime forme diaggregazione operaia a Genova, al fine di ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] come ‘de Campis fu Tomaso’: quindi l’aggregazione all’albergo Promontorio avvenne negli anni successivi, Morì a Genova intorno al 1487.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Manoscritti, 492: Albero genealogico della famiglia Promontorio, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] e avvocati di Bologna, mentre al 28 febbraio 1456 risale la sua aggregazione al Collegio dei dottori di diritto alle Letture di Bartolo e agli appunti delle lezioni tenute nell’anno accademico 1468-69.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Studio ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] della propria fede religiosa un momento diaggregazione e di identità, era partecipe dei fermenti 1944 trucidato alle Fosse Ardeatine.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. dell'Interno,Dir. gen. della P.S. Casell. politico centrale, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Regno d'Ungheria e conti del Sacro Romano Impero e degli Stati ereditari, nel settembre 1668 acquisì pure il titolo di conti di Morengo e Carpenedo e nel dicembre l'aggregazione al patriziato veneziano, grazie ai 200.000 ducati investiti in acquisti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] tale anno pure la sua temporanea aggregazione, sempre in qualità di collaterale, al Consiglio residente presso compilatarum volumina octo, Lugduni 1553.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte, Protocolli dei notai ducali, 162, ff. 24, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] Le sue speranze andarono deluse: nonostante una relazione degli Inquisitori diStato in cui si affermava che nulla risultava a, carico del D. dopo il 1672, la sua richiesta diaggregazione non fu accettata (il massimo dei voti favorevoli raggiunti fu ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] di rispettare il trattato di pace stipulato tra il re di Francia e il re d'Aragona; in caso contrario sarebbero stati G. Petti Balbi, I maonesi e la Maona di Corsica (1378-1407). Un esempio diaggregazione econ. e sociale, in Mélanges de l'Ecole ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] , ibid. 1853-1856: il III volume, inedito e incompiuto, in Bibl. Gov. di Lucca, ms. 745, e in Bibl. dell'Arch. diStatodi Lucca, ms. 57 (v. però di quest'opera l'importante recens. di S. Bongi: Della mercatura dei Lucchesi nei secc. XIII e XIV. Riv ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...