SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] nuova aggregazione con le istituzioni comunali, il cuore dell’atto del 1297 – forse il primo di questa natura occupato il prestigioso ufficio di priore del Consiglio dei dodici anziani nella città ligure (Archivio diStatodi Genova, Diversorum, 94/ ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] -familiari, non composti cioè dall’aggregazionedi più famiglie di diverso cognome; caratteristica che li attribuito si chiamava Matteo), il M. risulta defunto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Antico Comune, 45, c. 129; 46, cc. 11, 14, 64 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] Leonello, Battista e Carlo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Notai antichi, 230, c. 241; Genova, . 115; G. Petti Balbi, I maonesi e la maona di Corsica: un esempio diaggregazione economica e sociale, in Mélanges de l'école Française de Rome ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] , dove il padre aveva mantenuto la sua dimora, pur essendo stato nel 1721 aggregato al patriziato mantovano, il C. ricevette la sua educazione nel collegio per nobili di Modena, diretto dall'abate Bartolomeo Sassarini. Terminati gli studi, fece ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] del Consiglio dei sedici riformatori dello Statodi libertà, per Porta Ravegnana.
Il 26 gennaio di quell’anno il C. nominò, in cui il Collegio dei dottori di diritto civile avrebbe dovuto provvedere alla aggregazionedi due membri, al posto dei ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] costituiva uno strumento diaggregazione dell'ampio territorio circostante e un elemento di rilievo, anche politico figli e la famiglia della prima moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Provvigioni cartacee, s. III, 73, c. ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] con l'aggregazione da parte di altre Accademie, tra le quali i Georgofili di Foligno e la Società agraria di Torino.
Abate 'ambasciatore piemontese a Roma del 9 genn. 1790, in Arch. diStatodi Torino, Lettere Ministri, Roma, filza 301, ff. 4 ss., ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] 'Accademia rappresentò un importante luogo diaggregazione per la burocrazia prelatizia, che .: Arch. segreto Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 3, cc. 356-366; Arch. diStatodi Firenze, Fondo Covoni-Girolami, 474 (lettere del G. alla cognata, 1717-21); ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] parte del patriziato residente nelle province di "nuovo acquisto", generalmente ostile al passaggio al Regno di Vittorio Amedeo II.
Uomo di profondo senso religioso, il G. lasciò diverse lettere diaggregazione agli Ordini dei domenicani, dei minori ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] aggregazione alla Compagnia dei notai del figlio naturale del M., Annibale.
Il Memoriale mei Elisei de Mamelinis (ibid., B.1155; ed. a cura di rogati dal M. sono conservati nell'Arch. diStatodi Bologna, Archivio notarile, Eliseo Mamellini, 1491-1530 ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...