DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] ed un paio di Orazioni in latino lette in occasione dell'aggregazionedi nuovi dottori al concittadini il barone Demargherita ex-ministro di Grazia e Giustizia, ibid. 1850.
Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] punto diaggregazione. Il che fecero sbarcando il 12 giugno nuovamente in Gallura, con un, gruppo misto di sardi e di della Sardegna (1799-1806), II, La restauraz. e la difesa dello Stato, in Archivio storico italiano. n. s., XCIII (1935), 2, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] pace di Presburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al Regno d'Italia come dipartimento di Passariano. sua attività pubblica, ma di cui non è attualmente consentita la consultazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] perugina, e principale luogo diaggregazione della società cittadina. La produzione di quei primi anni nel fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. diStatodi Perugia, Museo storico del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] 1953, dopo una serie di brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si trasferì negli Stati Uniti, a New Orleans, modelli diaggregazione urbana e sociale, tali da veicolare gradatamente l’avanguardistico immaginario espressivo di Pellegrin ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] ’interno di un fiorente ‘albergo’, aggregazione politica ed economica di più ; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, X.V.20, cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. diStatodi Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. 30r-36v; Arch. segreto Vaticano, Cam. Ap., ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] dell'Accademia, che mancava di una struttura istituzionalizzata ed era piuttosto una libera aggregazione, resta poco conosciuta, numerosi eruditi sei-settecenteschi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, 766, c. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] ma non separatista – che potesse rappresentare un centro diaggregazione delle locali forze liberali. Così, mentre la guerra civile di Venezia di Alberto Cavallari e, fino al 1973, con il quotidiano catanese La Sicilia, di cui era stato il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] alla corte francese (cfr. Archivio diStatodi Venezia. Dispacci degli ambasciatori al Senato al B.), 295I/IS (un diploma rilasciato dal B.) e 3204/XIII (una lettera diaggregazione a notaio apostolico per tale G. F. Manzoni); Ibid., Mss. P. D.: ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] ’arco di un quindicennio notevoli capacità diaggregazione e animazione. Nella ricerca di un impegno di vita 2007), 4, p. 4. Un elenco di settantotto articoli di Plini per quest’ultima testata (1954-1991) è stato compilato e studiato da V. Ziliotto, P ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...