CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] Grazie. Il 1º ott. 1772 il C. è aggregato all'Accademia Clementina come accademico d'onore, mentre dimora a , 57, 100, 101; Ibid., Lettere, cart. II n. 82; Archivio diStatodi Bologna, Assunteria d'Istituto - Diversorum, b. 30, cart. 24; Bologna, ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] De polline plantarum, Varietates humani generi, De rhabarbaro, Taurini 1841, per l'esame diaggregazione al Collegio medico della università, e superava la prova a maggioranza di voti.
Il 10 luglio 1848, poiché il Moris era sempre più assorbito dagli ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] Louise Michel, avvenuta nel 1873, la prima aggregazione politica di donne della città. Si allontanò da Ravenna alla f. 651; Arch. diStatodi Bologna, Procedimento contro A. Costa e compagni (bb. 3, 5); Arch. diStatodi Firenze, Tribunale penale, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] p. 71), successivamente in uso per indicare un’aggregazionedi famiglie sotto il medesimo cognome.
Gli insorti si conte Lotto di Donoratico, e Simona, forse sposa di Lanfranco Malocello, podestà di Bologna.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] all'inizio del '500 passò all'aggregazione dei "mercanti". Con la riforma istituzionale n. 98). La moglie Benedetta sopravvisse al marito sino al 1695.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 477, cc. 114r-149v; 892, cc. 84v, 97r; 901, ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] Ph. Van Tieghem. Questa, basata sulle modalità diaggregazione del cilindro assile nell'organismo vegetale, affermava la natura proterotipa e fondamentale del caule. Qualche prova dell'esistenza dei fillopodio era stata fornita da H. De Vries e da E ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] aggregazione al relativo collegio. La sua netta presa di posizione a favore della riunificazione dei collegi di medicina e chirurgia, materia didiStatodi Torino, Corte, Leg. Umberto II, I versamento, m. 46, f. 4).
La stima nei confronti di Riberi ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] fece parte della commissione che approvò l’aggregazione al Collegio di cinque nuovi dottori, fra cui Nicolò moglie (Fantuzzi, 1789, p. 349).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, G. Guidicini, Alberi genalogici, manoscritto in sala studio, p ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] ’ debiti, abbandonato da tutti d’ogni minimo aiuto et in statodi disperatione» (Menniti Ippolito, 1996, p. 148). Il futuro figlio delle insidie legate alla sua condizione di patrizio di recente aggregazione. Ma le difficoltà che aveva affrontato ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] di Avellino (zolfatari di Tufo e di Altavilla Irpina, pellettieri di Solofra), il C. concepiva il. socialismo come forza diaggregazionedi energie latenti, capace di , anche di prese di posizione di concittadini montellesi emigrati negli Stati.Uniti, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...