DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] esborso di 100.000 ducati, Lodovico e Giovanni Francesco otterranno l'aggregazione al patriziato veneziano fruendo di una (cfr. Cicogna, IV, p. 93).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, buste 365, fasc. 5; 370, fasc. 99; Ibid., ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Il salotto della duchessa Salviati fu un centro diaggregazione degli ambienti legittimisti e reazionari romani, ospitando 81, della Federazione piana delle società cattoliche di Roma, l’associazione che era stata istituita da Pio IX con il breve ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] il L. le affermava ponendole alla base del lavoro diaggregazione che conduceva partecipando ai congressi operai (con A. Mario 66); non sembra, tuttavia, che per questo egli sia stato sottoposto a misure repressive.
La loggia era nata appunto per ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] rapporti tra proprietari, apparati amministrativi e tecnici dello Stato, rappresentanti politici degli interessi locali nel Parlamento, che ha nel Consorzio il suo centro diaggregazione e nella figura del G. un influente e abile interlocutore.
Nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] successo sarà invece la sua domanda diaggregazione al corpo della nobiltà.
Opposizione politica Venezia 1640).
Il C. morì a Genova il 6 genn. 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 1577; 1971; 1972; 2964; 2971, c. 11v; 2972, n. ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] la qualifica di legum doctor risale al 19 ott. 1306. Ancora più tarda fu la sua aggregazione al Collegio Bibl.: Il testamento del C., in pessimo statodi conservazione, si trova nell'Arch. diStatodi Bologna, Monastero di S. Giacomo, busta 7/1613, n ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] , ove si trovava il medico M. Gastone, "diacono" della "chiesa" di Nicea (Torino), a cui facevano capo tutte le "chiese" dell'Alta Italia.
La carta diaggregazione ai Federati è stata rintracciata solo nell'anno 1909, tra le CarteBonardi a Villanova ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] novità delle composizioni" e gli meritò l'aggregazione all'Accademia dei Sepolti. Espressione di una maggiore sensibilità verso la nuova cultura in virtù della legge 17 febbr. 1782. Lo statodi buona salute dell'Ordine sotto il provincialato del F. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] , assieme con l’ambasciata toscana uno dei poli diaggregazione – e costituì uno dei principali vettori dell’intensa sottolineata dagli osservatori contemporanei.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 286 (lettere ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] L’atto diaggregazione della famiglia Roncalli al Consiglio comunale di Rovigo si conserva presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo, canonica fatta. Il testamento di Roncalli si trova presso l’Archivio diStatodi Padova, Archivio Notarile, 4825 ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...