LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] aggregazione accademica, il L. diede alle stampe la sua opera più fortunata, la Raccolta di alcune facciate di palazzi e cortili de più ragguardevoli di s., 147 s.; IV, cc. 132 s.; Arch. diStatodi Bologna, Assunteria d'Istituto, Diversorum, b. 30, f ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] , uno dei maggiori punti diaggregazione del ghibellinismo nella parte centrale di Jesi e da Lippaccio di Osimo le loro città. Solo un ventennio dopo si impadronì di Fermo Rinaldo Monteverde, figlio di Mercenario.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] diaggregazione, come la Costituente montanelliana, innescati in altre zone d'Italia, il D. si segnala come un esponente di primo piano di quel Circolo popolare nato nel novembre del 1848 che preme e, relativamente alla situazione dello Stato ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del Sacro militare Ordine gerosolimitano di ereditario di conte di Gaiano.
Il L. morì nel suo palazzo di Parma il 17 sett. 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] ai giovani di eletto ingegno i mezzi di imprendere una carriera universitaria qualsiasi senza eccezione» (Statuti, 1859), garantiva laringe, lavoro presentato pel concorso diaggregazione alla Facoltà medica-chirurgica di Torino il 20 ottobre 1880, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] la carica di savio di Consiglio.
Il D. morì a Venezia il 26 febbr. 1785.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, anno 1775 e delle dispute in esso tenute per la nuova aggregazione alla veneta nobiltà estesa in X lettere da N. B. ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] aggregazione della Liguria al Regno dì Sardegna, il D. riconobbe in quest'atto "l'opera di Dio" e fu prodigo di elogi per il commissario generale conte Thaon di Genova 1821.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2408: Lettere ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] tra il ruolo civilizzatore svolto dai processi di inurbamento rispetto allo stato ferino dell’uomo e il mandato sociale-educativo assunto dalle Accademie a fianco degli Studia, come poli diaggregazione istituzionale e culturale. Il ragionamento s ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] di Nola che nel corso del Seicento si trasferì a Pozzuoli ottenendo, nel 1744, l’aggregazione custoditi presso l’Archivio diStatodi Napoli: le Memorie di Giovan Battista Vecchione a guisa di Giornale sugli affari politici di Napoli e dell’ ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , 350, dove sono custoditi anche i brevi e le patenti diaggregazione che la riguardano (Pergamene, II.A.28, 9, 12 di Braciano… (Serie II, Registri di Guardaroba, Flavia Peretti Orsini, 1962). Altre informazioni sono desumibili in Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...