BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] fu concessa dai Conservatori di Roma la nobiltà e la cittadinanza romana, con un diploma diaggregazione. Passò, quindi, nello porta alla salvezza. Come si vede il B., che è, stato da molti autori annoverato fra i giansenisti romani, unicamente per ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] , Torino s.d., ad indicem; A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), in Arch. diStatodi Torino, ad nomen; E. Passamonti, Un maestro di Quintino Sella, in Boll. storico-bibliografico subalpino, I-II (1929), pp. 41-57; A. Garino Canina ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] (per la famiglia Ciera); Padova, Arch. civico antico, Prove di nobiltà, vol. 31, fasc. 33(aggregazione dei C. al Consiglio dei nobili di Padova); Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, buste 539, c. 98 e 689, 690("riferte" custode carceri ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] le Lettere.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, II, Libro d'oro delle Raines, Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le casate del patriziato veneziano, 1297-1797, in Storia di Venezia. Rivista, I ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] aggregazione al proprio casato. Il 10 febbr. 1607 il duca concesse pertanto patenti di nobiltà ai Fresia di delle scienze in Cristina regina di Svezia, entrambi stampati a Torino nel 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Lettere ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] di discussione intellettuale e diaggregazione della stati resi vani dalla decisione governativa di accelerare, con il proclama del 12 maggio 1848, l’annessione tramite ‘liberi voti’ plebiscitari al Regno di Sardegna a dispetto di ogni ipotesi di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] Continuò poi la carriera nei corpi scelti di Napoleone, prima aggregato col grado di capitano – guadagnato a Marengo – che il 16 e il 17 marzo 1821 era stato presente alle riunioni in casa di Camillo Ugoni e dello stesso Ducco; e che, soprattutto ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] Quadriennale torinese, dove vide il Quarto Statodi Giuseppe Pellizza da Volpedo, ricevendone una forte Repubblica d’Apua, aggregazione artistico-letteraria fondata da Ceccardi e Viani, sorta nel clima culturale e politico di quella Versilia lontana ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] di Andrea editi da lui; Consigli in materia di duello; Orationes: quasi certamente discorsi tenuti in occasione dell'aggregazionedi d'insegnamento a Pavia sono nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Studi: Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di assistenza caritativa e diaggregazione del laicato giovanile.
Nel marzo 1808, poche settimane dopo la seconda occupazione di nei centri urbani e nelle campagne dello Stato e centinaia di esercizi spirituali presso conventi, monasteri e ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...