Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di smarrimento generato dalla perdita degli abituali luoghi diaggregazione: la piazza, i giardini, la fontana del paese. Il sindaco di Balvano, Di il 24 mattina a segnare la presenza dello Stato. In linea di massima, finché sono i sindaci in prima ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] peraltro siano evidenti dei meccanismi di trasmissione genetica. Tale aggregazionedi tumori potrebbe essere una coincidenza, Questa collaborazione fa sì che in ogni tessuto si mantenga uno statodi equilibrio, in modo tale che la sua struttura e le ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] naturale e graduale maturarsi di una situazione interna di fatto, che non era stata interrotta da interventi dall' poli diaggregazione urbanistica. Nel caso di S. Pietro vennero sbancate le rive del Tevere per ricavarne il materiale di costruzione ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] non solo assai lenta, ma è inoltre complicata dall'aggregazione tra le catene, il cui tempo caratteristico è confrontabile La dinamica dei polimeri in soluzione è diversa da quella nello stato 'di massa' cui si riferisce la fig. 22. In particolare, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] e razionali capaci di dominare le proprie facoltà non costituiscono una mera aggregazione fortuita; essi ritenere che tale carattere potesse essere desunto dalla nozione distatodi natura. Da tale nozione era possibile dedurre unicamente la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dello stato del territorio che potrà fornire una base seria alle scelte amministrative. Tale pianificazione dovrà essere: elaborata su diverse scale spazio-temporali; riferita a unità di paesaggio e non a singole aree comunali; capace diaggregare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] suscettibili diaggregazione reciproca; un'entalpia pressoché identica a quella che esse stesse hanno in uno stato privo di folding; un'interconversione, dalla condizione di strutture globulari semisolide allo statodi completa disorganizzazione ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non accetta i criteri diaggregazione interpersonale e di massimizzazione del piacere.
Da questo punto di vista, ogni essere che precedentemente è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore che ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] informazioni sui loro partner in specifici complessi diaggregazione. Quantità correlate all'informazione sono comuni anche nella figura (fig. 1).
La definizione di informazione di Shannon è stata integrata da altri approcci matematici che prendevano ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] socialismo anarchico fosse interrelata e proporzionale a uno statodi crisi e di profonda incertezza.
Nel novembre abbandonò la Svizzera doveva a suo avviso alludere a un modello diaggregazione non selettivo, aperto a tutte le tendenze socialiste ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...