FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Si delineava così una visione dello Stato in cui l'accentramento del potere nelle mani del principe non escludeva il decentramento degli strumenti amministrativi e la moltiplicazione di luoghi differenziati diaggregazione degli interessi.
Anche gli ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] aggregazione della materia), richiede che si spieghi come equazioni dotate di simmetria possano dar luogo, senza l'intervento di cause asimmetriche, a soluzioni stabili, o metastabili, asimmetriche. Lo studio dell'origine dell'asimmetria degli stati ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] multicentrici e relativi, segnati da un’ampia libertà diaggregazione.
Una via d’uscita per cogliere la specificità dell dal carattere non dinamico di queste strutture) a una condizione di rassegnata accettazione di uno statodi cose ingiusto, nasce ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] come 'dispotismo orientale', e dall'altra un'aggregazione variegata di libere città tra loro diverse, con costumi come strumento interpretativo la sensazione della provvisorietà di uno statodi cose - quello della realtà internazionale - che ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] cucina italiana di un sincretismo, di una capacità d’aggregazione, assolutamente particolari (e diversi da quelli di un , costantemente comparati o aggiornati, permetteranno di verificare lo statodi una cultura domestica e ristorativa in costante ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] ‘rispecchiamento’ degli interessi, ma anche come forme di interpretazione e, quindi, diaggregazione degli stessi, è opinione largamente diffusa che nel nostro Paese siano state privilegiate soprattutto forme che garantiscono effetti distributivi a ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] libro terzo Dei cangiamenti d'aggregazione dei corpi prodotti dalle variazioni di temperatura, e reciprocamente.
Della leggi fisiche dei gas. Le sostanze, in questo statodi estrema rarefazione, perdono alcune delle qualità loro, probabilmente dovute ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] .
L’UII, fondata nel 1996 con sede a Roma su iniziativa di Valle, raccoglie circa 5000 fedeli e ha firmato l’intesa con lo Stato italiano nel 2007. Esistono altre aggregazioni minori che fanno capo a leader italiani, come il centro Yogananda Ashram ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] assume valenze integranti rispetto alle attività di relazioni pubbliche, alla preparazione di personale, alla creazione di centri sportivi, alla promozione di associazioni specifiche. Riguardo a questo aspetto diaggregazione, va sottolineato che lo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] vere e proprie come il Mercosur o la Comunità Andina (Can), aggregazionidistati come quella degli stati dell’America centrale e gruppi panlatinoamericani come il Gruppo di Rio (che include le tre organizzazioni menzionate, Messico, Cile, Repubblica ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...