Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , offrono l'interessante esempio di un'aggregazionedi individui cellulari a costituire uno ‛pseudoplasmodio' o plasmodio diaggregazione. Poiché si moltiplicano asessualmente è stato detto che l'aggregazione sostituirebbe parzialmente la sessualità ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] all'interno del quale, successivamente, si formano cellule in statodi latenza o cisti. È questo un altro sistema che stadio dell'aggregazionedi un componente strutturale dipende dal completamento del precedente. Quando l'elaborazione di nuove ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] d) i fenomeni lesionali e la loro partecipazione agli statidi shock. 4. Gli statidi stress: a) l'inibizione dell'azione; b) della circolazione capillare mesenterica e la comparsa di uno sludge (aggregazione intravascolare: vedi oltre). Il notevole ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] tende a ostacolare qualsiasi effetto aggregativo. Nel primo caso, infatti, il dissenso viene represso; nel secondo esaltato. Esemplari i casi delle confederazioni diStati (Confederazione germanica, dove il principio di maggioranza matura in tutti i ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] insospettabili (Bellori), ne deriva che il compito di chiarire quale diverso statodi cose i pareri su riferiti sottendessero, resta ancora che, scontata l’identità del punto di vista derivante dall’aggregazione al medesimo quadro socio-ideologico, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] semmai di un potenziamento dell'istituto provinciale. Per gli stessi motivi, e sempre ribadendo la sua ostilità per il decentramento burocratico e in genere per l'ingerenza dello Stato e degli apparati burocratici, egli era contrario all'aggregazione ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] è dimezzata la quota di popolazione adulta partecipante a una forma qualsiasi diaggregazione religiosa. Entro questo prima volta dall’Unità d’Italia, il cattolicesimo religioso italiano è stato guidato non solo da Roma, ma da una cultura romana (nel ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] si proponessero uno scopo di profitto, e costituissero invece forme diaggregazionedi interessi politici, religiosi, del bilancio, le modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto, lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del suo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] elementi sufficienti a valutare le forze residue che si esercitano tra molecole, forze che sono responsabili degli statidiaggregazione condensati della materia e che giocano anche un ruolo importante nella fenomenologia degli urti molecolari. A ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] spaziale e dimensione reddituale in un’aggregazionedi rete che fornisce un valore aggiunto al suolo stesso. I primi esempi rimandano alle protonovecentesche Deutsche Weinstrassen tra Reno e Mosella, ma sono stati i francesi negli anni Settanta a ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...