Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sé stante, bensì si attua attraverso le varie forme diaggregazione sociale delle quali l'individuo sia istituzionalmente membro o alle quali liberamente aderisca. In uno Stato democratico le scelte politiche dei singoli riguardano essenzialmente la ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di disuguaglianza. In luogo di un modello di società stratificata emergeva l'immagine di un ordine sociale non strutturato, altamente frammentato, composto diaggregatidi sono in grado di affrancarsi dal loro statodi subordinazione nel momento ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] una data pressione, il numero delle fasi è piccolo: l'acqua può stare in uno, due o al massimo tre statidiaggregazione, se si considera anche il punto triplo dove solido, liquido e gas coesistono. La descrizione macroscopica è assai semplice e può ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] origine e le colonne la destinazione, e i coefficienti pij, i, j = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo stato j (si noti che per costruzione si ha che
Σi Σjpij, = 1
Questa probabilità viene desunta (ma sarebbe più ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] dirigente pakistana ha fatto ricorso alla comune identità religiosa, nella speranza che diventasse col tempo un fattore diaggregazione. Le rivendicazioni etniche sono state accusate di minare l’integrità del paese, facendo il gioco degli indiani, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] aggregazione e di riferimento per la cultura napoletana, il solo possibile dopo la condanna degli "ateisti". Di quel tanto di ad "invigilare a i costumi degli uomini ... e di formar massime diStato, ... gl'ordini viziosi deprimendo, e i virtuosi ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] di un corso d’acqua, il suolo fertile, la possibilità di difesa. Quando queste condizioni si stabilizzarono, i nuclei diaggregazione quotidiana.
Questo è lo schema della pòlis, la città-Stato dei Greci, che dominava un territorio a volte molto esteso ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] HLA-DR: in 237 trapianti renali, a 6 mesi, la sopravvivenza del trapianto è stata del 92% nei casi con 2 antigeni HLA-DR in comune, dell'80% a contatto con il sangue, scatenano la reazione diaggregazione delle piastrine, che è il primo stadio della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] volume diaggregati in una matrice costituita dalla pasta di cemento. Esistono altre ragioni, di carattere quale Δτ diventa massimo. Nelle leghe indurenti si tende a questo statodi indurimento ottimale. Se Δτ diminuisce nuovamente, allora una lega è ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anafilattico, si usa inoculare il siero dopo averlo centrifugato in modo da eliminare gli aggregati proteici, inducendo in tal modo uno statodi tolleranza. È stato inoltre accertato che la maggior parte degli agenti chimici inibisce la formazione ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...