TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] e cioè una suddivisione o un'aggregazione, per costituire unità informative. Il formato di queste (e in particolare la e dall'ITU-T nella definizione del modello OSI sono state: disporre di norme la cui traduzione in prodotti fosse condizionata da ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di tensioattivo si aggregano tra loro per generare particolari strutture dette micelle. Molto importanti dal punto di vista scientifico e applicativo sono anche i cristalli liquidi, in cui strutture molecolari anisotrope possono generare stati ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] dei conti economici nazionali.
Prima però di mostrare come dall'aggregazione dei conti economici delle singole imprese si variazione del capitale. I due conti da consolidare sono quelli che sono stati contrassegnati con i numeri [46] e [53] e che, ad ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] in cui con l'Oltrepò Pavese fu aggregata agli Stati Sardi. Unita fino al 1859 a Genova, con la costituzione del regno d'Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 è stata unita alla provincia di Piacenza, con cui ha maggiori interessi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di rene e di retina, provenienti da embrioni di pollo e di topo, vengono messe insieme, le cellule di rene delle due specie si aggregheranno e più palesemente colpite in un simile statodi cose, per una cellula altamente differenziata, siano ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] ), nella regolazione dello statodi veglia, di vigilanza, del comportamento alimentare di recettori di tipo ionotropico e metabotropico. È presente sia nell’SNC sia in periferia e, in partic., nelle piastrine, nel plasma (regola l’aggregazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità
Termine entrato nel linguaggio scientifico sul finire del 19° sec., grazie al sociologo tedesco Tönnies (➔). Ha assunto dapprima un significato valutativo di tipo positivo, andando [...] . Società, al contrario, significa emancipazione dell’individuo da qualsiasi aggregazione (a cominciare dalla famiglia), carattere convenzionale e contrattuale di ogni rapporto, statodi tensione nei rapporti tra i singoli come condizione normale ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] prodotti dell'industria: gli stessi tentativi di degradarle, presentandole allo statodi relitto o di rifiuto, si conclude in un accrescimento organismi viventi. Organico è anche il processo diaggregazione, inteso come crescita da un nucleo e quindi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] quasi prestabilito.
Questo statodi tensione psichica permette l'affiorare alla coscienza di contenuti espressivi evocati della musica è il suono e il suo aggregarsi ; così essi entrano in un gioco di forze perché il suono ha, accanto a contenuti ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] unitario.
Le arene possono contrarsi o espandersi. Nel XIX secolo i processi di formazione degli Stati nazionali comportarono di solito l'aggregazione e l'unione di unità più piccole in unità più grandi (come nel caso dell'Italia e della Germania ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...