TERMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), la più importante località marittima nel tratto fra Vasto e il Gargano. La costa, [...] ha avuto il maggior incremento, tanto che nel 1931, dei 6214 ab. del centro, 4225 spettavano al Borgo Nuovo. Il comune è statodi recente accresciuto per l'aggregazionedi San Giacomo degli Schiavoni (1092 ab. nel 1931) talché oggi abbraccia un'area ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione L. Landouzy indicò il complesso dei metodi terapeutici che si riferiscono alle acque minerali, differenziando la terapia idro-minerale dall'idroterapia che impiega l'acqua comune [...] chimica, qualitativa e quantitativa, sia per le sostanze sciolte sia per i gas e le emanazioni, lo stato d'aggregazionedi queste sostanze, le influenze d'origine esterna ed endogena che possono modificarne la costituzione o l'azione. Alle ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazionedi alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito la preesistente Provincia, annettendone ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] nel periodo ellenistico (3° sec. a.C.) e i suoi centri di origine furono in Mesopotamia e in Egitto; solo durante il Medioevo raggiunse l trasformazioni della materia fra i suoi vari stati d’aggregazione (solido, liquido, gassoso), della misurazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] sembra giocare un ruolo importante nell'aggregazione e nell'adesività di questi elementi del sangue, e farmaci sarebbe tutt'altro che irrilevante: parecchie migliaia all'anno negli Stati Uniti e in Germania, spesso dovute a tossicità intrinseca del ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] di fibrina. I diversi monomeri di fibrina quindi, sempre in presenza di trombina, si aggregano formando un reticolo di della protrombina interagendo con i fattori va e viiia. Di recente è stato dimostrato che anche il fattore v agisce come cofattore ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] facilita rammentandogli che gli è stato comunicato il nome di un animale) e che di queste malattie è la presenza di inclusioni intracitoplasmatiche neuronali chiamate corpi di Lewy, nei quali la componente fondamentale è rappresentata da aggregati ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] avuta anche la loro parte.
Tutti questi sparsi motivi non sono stati ancora fusi in una grande opera complessiva. Il volume dell'Omodeo compagnie, e truppe ausiliarie) al quale si aggregò una legione di guardie nazionali mobili, per la difesa della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Neo-Liberty di R. Gabetti e A. Isola, V. Gregotti, G. Aulenti, G. Canella e altri), erano statedi fatto bloccate nella concezione urbana di quel periodo è essenzialmente il frutto dell'aggregazione minuta, multipla e varia, di elementi edilizi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] campagna. L'area dell'intero comune dopo l'aggregazione delle Masse, è di kmq. 117,60 di cui kmq. 1,65 rappresenta quella della città popolazione (che secondo i computi più attendibili sarebbe statadi 70.000 abitanti).
Tutti questi mali, uniti al ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...