CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] 1824, il suo territorio fu allora staccato dallo Statodi México. I confini del distretto subirono diversi aggiustamenti fino abitative: la naturale aggregazione della popolazione in quartieri più o meno legati alle fasce di reddito non funziona ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] stazione ferroviaria e il sobborgo di Weidenhausen. L'attività industriale, sviluppatasi dopo l'aggregazione dell'Assia alla Prussia, 1807 l'università passò, insieme allo statodi Assia, al regno di Vestfalia. Dopo la restaurazione dell'elettorato ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] rocce diaggregazione in cui il cemento differisce chimicamente dai materiali cementati, come per esempio nei conglomerati a cemento argilloso o gessoso, le sostanze cementanti sono sempre da considerarsi come provenienti dall'esterno allo statodi ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello statodi Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] degli Stati Uniti di NO., ma anche il maggior porto, sbocco di una vasta regione ricca di foreste, 365.583 nel 1930; a tale aumento considerevolissimo concorre non solo l'aggregazionedi centri vicini, ma anche, e in grande misura l'immigrazione, come ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] superamento di un'unica forma diaggregazione residenziale e l'individuazione di sottosistemi (servizi, infrastrutture, verde, abitazioni) che compongono un panorama articolato. Rimaste sostanzialmente per quasi un quindicennio allo statodi progetti ...
Leggi Tutto
SAN DIEGO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello statodi California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] a 74.361 nel 1920, a 147.995 nel 1930 (aggregazionedi centri vicini). Di fronte a San Diego, sulla stretta e allungatissima penisola che stagioni: è il primo approdo degli Stati Uniti provenendo dal Canale di Panamá sul Pacifico: un canale largo 400 ...
Leggi Tutto
Famoso chirurgo ed antropologo francese, comunemente ritenuto il promotore della moderna antropologia. Nacque a Sainte-Foy-la-Grande (Gironda) il 28 giugno 1824 e morì a Parigi il 9 luglio 1880. Sebbene [...] attesa del concorso diaggregazione, cominciò a dettare corsi di medicina e chirurgia, che godettero di molto favore presso gli l'École d'Anthropologie, istituto libero e indipendente dallo stato. Soltanto però nel 1878 l'autorizzazione ufficiale ai ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] di R.E. Service delle società primitive (banda, tribù, chiefdom, stato), cercando di collegare di territori equivalenti, con il significato di indicatori e demarcatori territoriali, risultato di un lavoro collettivo, centri diaggregazionedi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] fiume per le due teste di ponte di Latisana e di Codroipo. I relativi lavori furono iniziati poco prima dello scoppio della guerra, per cui gran parte dei lavori della testa di ponte di Codroipo rimase allo statodi progetto. In effetto la posizione ...
Leggi Tutto
Regista e teorico teatrale, nato a Brindisi il 28 ottobre 1936. Emigrato in Norvegia, compì studi universitari in storia delle religioni e letteratura francese, fu poi a Varsavia nel 1960 per un corso [...] stato fondamentale per la sua formazione. Tornato a Oslo, fondò nel 1964, nella suggestione dell'esperienza polacca, l'Odin Teatret, una compagnia di dilettanti che univa a un approfondito lavoro di importante centro diaggregazione anche ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...